Ingredients
- 1kg Ananas
- 1 Arance
- 2 cucchiai Zucchero di canna
Directions
Ananas a fette grigliate
L’ Ananas a fette grigliate è un modo alternativo, originale ed esotico per assaporare questo succoso frutto perfetto per concludere una grigliata. L’Ananas a fette grigliate è semplice da preparare e delizioso da gustare.
Per l’Ananas a fette grigliate
disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.
Spremere l’arancia nello spremiagrumi e tenere il succo da parte.
Sul piano di lavoro, con un coltello ben affilato,
pelare a vivo l’ananas, tagliarlo a rondelle
ed eliminare la parte centrale più dura ad ogni fetta.
In una ciotola capiente mettere a marinare le fette di ananas nel rum
con succo di arancia mescolati a 1 cucchiaio di zucchero di canna per circa 30 minuti.
Sgocciolare le fette di ananas e metterle sulla griglia
fino a quando non cominceranno a prendere colore,
basteranno pochi minuti per lato.
Girare le fette di ananas metterle su di un piatto di portata.
Spolverizzarle con zucchero a velo
o con il rimanente cucchiaio di zucchero canna.
Servire in tavola ogni commensale su piattino da dessert individuale.
Nota
L’Ananas a fette grigliate è perfetto per terminare al meglio un sostanzioso barbecue di carne all’aperto. L’Ananas a fette grigliate è un fine pasto tipico della cucina brasiliana. L’Ananas a fette grigliate è gustoso ed originale, un dolce sfizioso e delicato ideale anche per una colazione o per uno spuntino.
L’Ananas è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Bromeliaceae. È conosciuto soprattutto per la specie coltivata Ananas comosus. La parola xanananas deriva dal nome del frutto nella lingua degli indios Guaranì. Il genere è originario del Sud America. Fu portato nelle isole caraibiche dagli indi Caribi, ed a Guadalupa venne visto per la prima volta nel 1493 da C. Colombo anche se in realtà frutti somiglianti ad ananas appaiono in alcuni mosaici romani e in una statuetta, il che fa supporre che fossero già conosciuti nell’antichità. Venne poi portato in Europa e da qui distribuito nelle isole del Pacifico dagli spagnoli e dagli inglesi. Piantagioni commerciali si trovano nelle Hawaii, nelle Filippine, nell’Asia sud orientale, in America Latina, in Florida e a Cuba. Oggi è uno dei frutti più conosciuti. L’ananas ha un effetto diuretico: combatte la ritenzione dei liquidi ed è un buon digestivo e possiede una azione antinfiammatoria sui tessuti molli. Viene usato nelle terapie contro la cellulite.
In cucina viene usato sia per la preparazione di secondi piatti, come il pollo in agrodolce, sia per la preparazione di dolci.
Nelle analisi diagnostiche il succo di ananas (assunto per via orale) è utilizzato in radiologia come mezzo di contrasto per gli esami di colangiografia in risonanza magnetica al posto di alcune costose sostanze di sintesi. Studi scientifici pubblicati a partire dal 2004, verificati nel 2007 e 2012 hanno dimostrato l’efficacia del succo dal punto di vista tecnico medicale.
L’esperienza pratica del Poiclinico Sant?Orsola di Bologna dove il succo d’ananas è stato utilizzato continuativamente per due anni, ha altresì evidenziato ottimi risultati sia dal punto di vista dei pazienti che dal punto di vista della spesa.
L’ananas in scatola è il frutto in scatola più consumato al mondo.