Ingredienti
- da 500gr Cefalo
- 30gr Orzo
- 16 Fetta di pane
- 1 Cipolle rosse
- 1 ciuffetto Prezzemolo
- 150gr Passata di pomodoro
- 2 cucchiai Olio Evo
- 1 limone
- qb Pepe
- qb Sale
Indicazioni
Brodo di Cefalo e Orzo
Il Brodo di Cefalo e Orzo è un primo piatto gustoso e saporito ideale per iniziare un pranzo od una cena, a base di pesce, in famiglia o con amici.
Per il Brodo di Cefalo e Orzo
disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.
La sera prima mettere a bagno in acqua fredda l’orzo,
se fosse necessario, perché ora vendono quelli già pronti all’uso.
Il mattino seguente, scolarlo metterlo in una pentola
ricoprirlo con 1 litro di acqua fredda
e cuocerlo fino a quando non si staccherà la pellicina che ricopre i chicchi,
scolarlo, eliminare le pellicine e tenere da parte l’orzo,
che servirà per altre preparazioni, ed il suo brodo di cottura.
Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina,
le foglie di prezzemolo e tenere da parte.
Pulire, lavare, la cipolla
tritare finemente
e tenere da parte.
Lavare il limone sotto acqua corrente,
asciugare con carta assorbente da cucina
e tagliarne una scorza
e tenere da parte.
Depositare su di una placca da forno
ricoperta da carta da forno,
le 16 fette di pane unte con un po’ di olio evo,
infornare a forno caldo a 180°C per 10 minuti,
sfornare metterli su di un piatto di portata
e tenere da parte.
Sciacquare bene il cefalo sotto acqua corrente,
asciugarlo con carta assorbente da cucina,
metterlo in una pescera con prezzemolo tritato,
la scorza di limone, 1 pizzico di sale, 3 grani di pepe,
ricoprire con acqua fredda e cuocere a fiamma moderata
per 25 minuti.
Togliere il cefalo che si utilizzerà per altre preparazioni,
e tenere da parte il brodo di cottura.
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare l’olio evo.
Aggiungere la cipolla tritata,
e far rosolare a fiamma vivace mescolando.
Versare la passata di pomodoro
e cuocere per 10 minuti a fiamma moderata.
Aggiungere il brodo di orzo ed il brodo di pesce
e cuocere ancora per 5 minuti.
Filtrare il brodo al colino fine.
Mettere nelle 4 fondine 4 fette di pane abbrustolito
e versare sopra il brodo preparato.
Servire in tavola direttamente nelle fondine preparate.
Nota
Il Brodo di Cefalo e Orzo è un confort food ottimo da gustare nella stagione autunno/inverno.
Il cefalo o volpina o muggine (Mugil cephalus ), conosciuto comunemente come cefalo comune, è un pesce appartenente alla famiglia Mugilidae.
La maturità sessuale viene raggiunta tra il 2º e il 3º anno di età, alla taglia di circa 30 cm per i maschi e di 35 cm per le femmine.
Il periodo riproduttivo va da febbraio ad aprile.
Il suo areale è vastissimo, infatti vive in tutte le acque tropicali e temperate calde del mondo (distribuzione circumtropicale).
In Europa è diffuso a nord fino al Golfo di Guascogna.
È una specie eurialina, in grado di sopportare ampie variazioni di salinità, tanto che si ritrova regolarmente in acque marine, dolci o salmastre.
È in grado di vivere anche in ambienti inquinati, infatti si trova frequentemente all’interno dei porti. Vive in banchi, abitudine propria soprattutto degli esemplari più giovani.
Si nutre di ogni tipo di invertebrato bentonico ed anche di materiale organico in decomposizione.
Si alimenta sul fondo anche se è comune incontrarlo in superficie.
È una delle specie più insidiate dai pescatori sportivi a causa delle carni buone, della sua astuzia e dell’aspro combattimento che ingaggia una volta allamato. In genere vengono usate esche come vermi, sardine spezzettate o impasti di pane, formaggio, pasta d’acciughe, bigattini, ecc. in varie proporzioni.
La pesca professionale lo insidia sia con reti da posta che con nasse ed altre trappole.
È uno dei pesci che più di frequente vengono pescati ed allevati nelle lagune costiere e nelle valli di pesca.
Con le sue uova si prepara la bottarga di muggine.