Cavolo Nero al Prosciutto

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredients

Adjust Servings:
1kg Cavolo Nero
100gr Prosciutto cotto
80gr Burro
1 Cipolla
qb Pepe
qb Sale

Nutritional information

2,1g
Proteine
32k
Calorie
1g
Grassi
6,3g
Carboidrati
2,6g
Zuccheri

Cavolo Nero al Prosciutto

Features:
  • Tradizionale

In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere a lessare i filetti di cavolo nero per 15 minuti a fiamma moderata.
Scolarlo tritarlo finemente, salare, pepare e mescolare.
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare 40gr di burro.
Aggiungere la cipolla ed il prosciutto tritati e far rosolare mescolando.
Unire il cavolo nero, il restante burro, pepe e cuocere per 10 minuti a fiamma bassa, mescolare di tanto in tanto.
A cottura ultimata versare il tutto su di un piatto di portata.

  • 40
  • Serves 4
  • Easy

Ingredients

Directions

Share
Pubblicità
Pubblicità

Cavolo Nero al Prosciutto

Il Cavolo Nero al Prosciutto è un contorno gustoso e saporito, ideale per un pranzo od una cena in famiglia o con amici o per un buffet.

Per il Cavolo Nero al Prosciutto disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.

Sul piano di lavoro, con un coltello ben affilato, tritare il prosciutto cotto e tenere da parte.

Pulire, lavare, tritare la cipolla e tenere da parte.

Lavare le foglie di cavolo nero per eliminare eventuali residui di terra, tagliarle a filetti, scolarle e tenere da parte.

In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere a lessare i filetti di cavolo nero per 15 minuti a fiamma moderata.

Scolarlo tritarlo finemente, salare, pepare e mescolare.

In una padella antiaderente mettere a sfrigolare 40gr di burro.

Aggiungere la cipolla ed il prosciutto tritati e far rosolare mescolando.

Unire il cavolo nero, il restante burro, pepe e cuocere per 10 minuti a fiamma bassa, mescolare di tanto in tanto.

A cottura ultimata versare il tutto su di un piatto di portata.

Servire in tavola su piatto di portata.

Nota

Il Cavolo Nero al Prosciutto è un ottimo contorno per accompagnare carni lesse o il cotechino.

Il cavolo (Brassica oleracea) è una pianta appartenente alla famiglia delle brassicacee, è una pianta biennale che forma in genere una rosetta di foglie durante il primo anno di vita. Il secondo anno si forma una inflorescenza più o meno alta che porta numerosi fiori gialli a quattro petali. Oltre che per l’alimentazione umana i cavoli delle diverse cultivar vengono utilizzati come foraggio o come pianta ornamentale.

Il più rinomato tra i cavoli neri è quello toscano.

La pianta è coltivata da lunghissimo tempo e nel corso dei secoli ne sono state selezionate molte varietà e cultivar. La forma selvatica dalla quale hanno avuto origine tutte queste tipologie (talvolta indicata come Brassica oleracea subsp. oleracea), è originaria delle coste atlantiche dell’Europa occidentale.

Le diverse varietà di cavoli hanno numerosi impieghi in cucina.

Sono molto usati nella cucina italiana, e anche in quella europea e asiatica, sia crudi sia cotti. Per ciascuna varietà esistono ricette e utilizzi particolari.

Quando vengono cotti, tutti i cavoli emanano un cattivo odore perché sono ricchi di composti di zolfo, che vengono liberati dalla cottura.

I solfuri, in gran parte svaniscono al 90% dopo 8 minuti di cottura, e l’estrazione è totale dopo 16 minuti.

Tuttavia, tutti i cavoli contengono anche sostanze nutrizionali molto utili, per le quali è stato ipotizzato anche una funzione di prevenzione del cancro. Poiché tali sostanze si disperdono con la cottura, alcuni ricercatori] suggeriscono di cuocerli nella pentola a pressione, in modo da ridurre sia il tempo di cottura sia la perdita di tali sostanze, ottenendo anche una minor diffusione di cattivi odori.

È molto utile, nei casi in cui è possibile (ad esempio in insalata e nei crauti) usare anche i cavoli non cotti, dato che essi contengono in condizione non modificata sostanze utili (anche composti dello zolfo), e vitamine (infatti alcune vitamine, come la vitamina C, si degradano con la cottura).

Pubblicità
(Visited 16 times, 1 visits today)
Pubblicità
Pubblicità

luciano bambini
Cotechino in Fetta di Manzo
previous
Cotechino in Fetta di Manzo
next
Carciofi alla Mentuccia
Cotechino in Fetta di Manzo
previous
Cotechino in Fetta di Manzo
next
Carciofi alla Mentuccia

Add Your Comment

Translate »