Ingredients
- 1kg Cipollotti
- 2 cucchiai Olio Evo
- 1 cucchiaio Zucchero
- 1 cucchiaio Aceto di mele
- qb Sale
Directions
Cipollotti in Agrodolce
I Cipollotti in Agrodolce sono un contorno facile e veloce da preparare, da gustare caldi o freddi, anche in abbinamento ai formaggi. I Cipollotti in Agrodolce sono un ottimo contorno per secondi di carne saporiti dal gusto delicato e stuzzicante allo stesso tempo. I Cipollotti in Agrodolce sono perfetti come aperitivo o come ripieno di panini e focacce.
Per i Cipollotti in Agrodolce
disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.
Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina,
i cipollotti, tagliare le foglie e le radici e tenere da parte.
Bagnare i cipollotti con l’olio.
Metterli in un tegame basso antiaderente.
Aggiungere sale, zucchero ed aceto.
Stufare a pentola coperta ed a fuoco dolce
fino ad ottenere la caramellatura di aceto e zucchero.
Questa cottura va seguita particolarmente
in modo che non brucino i cipollotti.
Servire in tavola su piatto di portata
o ad ogni commensale su piatto individuale.
Nota
I Cipollotti in Agrodolce sono un contorno facile e veloce da preparare,
ideale per accompagnare piatti di carne saporiti o formaggi,
sono possono gustare come antipasto oppure come contorno gradevole e gustoso,
adatto per ogni occasione.
La cipolla d’inverno (Allium fistulosum),
detta anche cipolletta, cippolletta o cipollotto,
è una pianta appartenente alla famiglia delle Lilliaceae.
Originaria dell’Asia centrale, l’ Allium fistulosum
è una pianta erbacea perenne sempreverde in climi temperati
e annuale in quelli rigidi, che forma cespugli alti fino a una quarantina di centimetri
e larghi fino a mezzo metro.
La cipolla d’inverno deve essere consumata fresca,
perché non può essere essiccata.
Le foglie si congelano facilmente.
Spesso viene cotta, in fritti, zuppe e minestre,
anche se è consigliato non in modo eccessivo,
ma può essere utilizzato cruda, comprese le foglie,
per insaporire un piatto dopo la cottura come si farebbe con l’erba cipollina
o per la preparazione di insalate.
Le sue foglie aromatiche sono consumate sia come condimento che in insalata,
come quelle di altre specie possono essere servite ripiene di fiocchi di latte.
Il bulbo è usato tagliato o tritato,
come condimento o al posto della cipolla.
È particolarmente amato in Estremo Oriente ,
dove è secondo per importanza soltanto alla cipolla,
venendo impiegato in piatti a base di pasta,
riso fritto, carne in wok, insalate, zuppe.
Serve anche, tritato e servito in frittelle,
come accompagnamento all’anatra alla pechinese.
In Giappone, dove viene chiamata negi,
la cipolla d’inverno è un ingrediente della zuppa Misoshiru,
del negimaki(involtini di carne di vitello e cipolla),
e spesso è utilizza affettata come condimento in svariati piatti.
È l’ingrediente principale del negiyaki,
una versione più fina dell’ okonomivaki in cui il cavolo viene sostituito dal negi.
Il cipollotto possiede proprietà antiscorbutiche,
antisettiche, bechiche, ipoglicemizzanti, diuretiche, espettoranti e lassative.
In Cina è un ingrediente della medicina tradizionale.