Ingredienti
- 1kg Cosciotto agnello
- 50gr Burro
- 1 Carote
- 1 costa Sedano
- 1 Cipolla
- 1 cucchiaio Prezzemolo
- 1 bicchiere Vino bianco secco
- 2 mestoli Brodo vegetale
- 5 cucchiai Olio Evo
- qb Sale
- qb Pepe
Indicazioni
Cosciotto di agnello in padella
Il Cosciotto di agnello in padella sfrutta tutte le proprietà della cottura in umido, come la morbidezza della carne e l’integrità dei sapori. Nel menu pasquale è un classico, sia al forno e sia in padella o fritto.
Il cosciotto di agnello in padella si sposa felicemente con gustose patate al forno.
Per il Cosciotto di agnello in padella disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.
In una pentola far bollire 1 litro di acqua,
mettere 1 cucchiaino di dado vegetale (vedi nota) e tenere da parte.
Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina,
il cosciotto di agnello, con un coltello affilato asportare le parti grasse e tenere da parte.
Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina,
le foglie di prezzemolo, tritarle e tenere da parte.
Lavare, tagliare a dadini la gamba di sedano e tenere da parte.
Pulire, lavare, tritare a dadini la cipolla e tenere da parte.
Pelare, lavare, tritare a dadini la carota e tenere da parte.
In una padella antiaderente capiente,
scaldare 2 cucchiai di olio con il burro e mettere a rosolare il cosciotto,
rigirandolo ogni tanto.
A doratura effettuata, scolare dal grasso,
mettere il cosciotto su di un piatto e tenere da parte.
Versare nello stesso condimento della carne la carota,
la cipolla ed il sedano tagliati in fine dadolata.
Unire il prezzemolo tritato ed appassire dolcemente.
Disporre nella padella antiaderente, il cosciotto,
salare, pepare e cuocere a fuoco dolce,
aggiungendo di tanto in tanto il vino bianco e qualche mestolino di brodo caldo.
A cottura ultimata passare il sugo al setaccio,
rimettere la salsa a scaldare ed irrorare l’agnello.
Servire in tavola su piatto di portata.
Vino consigliato:
Castelli Romani DOC Rosso
Nota
Il cosciotto di agnello in padella sfrutta tutte le proprietà della cottura in umido,
come la morbidezza della carne e l’integrità dei sapori.
Nel menu pasquale è un classico, sia al forno e sia in padella o fritto.
Il cosciotto di agnello in padella si sposa felicemente con gustose patate al forno.
Durante la cottura affinché la carne non bruci,
bisognerà girarla di tanto in tanto. Se il cosciotto di agnello in padella dovesse risultare
troppo secco bagnarlo con del brodo vegetale e sfumare con del vino bianco secco.
Dado Vegetale fatto in Casa
Ingredienti:
- 250gr sale grosso
- 300gr carote
- 200gr sedano
- 2 cipolle grandi (o 1 cipolla+ ½ porro)
- 2 spicchi d’aglio
- 10 foglie di salvia
- 1 rametto rosmarino
- 1 mazzetto prezzemolo
- 4 vasetti Bormioli da 250gr
Ricoprire col sale grosso il fondo di una pentola in acciaio a fondo spesso
e disporre sopra le verdure mondate,
lavate e tagliate a pezzi non troppo piccoli e gli aromi.
Mettere il coperchio e cuocere a fiamma bassa per 1 ora.
Cotte le verdure, frullarle, con minipimer ad immersione,
con tutto il liquido che avranno rilasciato ed il sale non ancora sciolto.
A questo punto si possono intraprendere 2 vie:
una prevede la trasformazione del composto in “dado granulare”
l’altra detta ”fase umida” prevede che dopo aver frullato tutto si invasi,
si chiudano ermeticamente i vasetti e si capovolgano per fare il sottovuoto.
I vasetti si possono mettere in frigorifero o in luogo fresco ed asciutto,
durano più di un anno.
Le dosi di riferimento sono:
1 cucchiaino equivale ad 1 dado industriale.
Con il dado preparato può essere utilizzato per tutte le preparazioni
in cui è richiesto l’uso di dado o brodo vegetale.