Ingredients
- 400gr Cotechino
- 300gr Fettina di manzo
- 40gr Burro
- 1 Carote
- 1 Cipolle rosse
- 1 costa Sedano
- 1 foglia alloro
Directions
Cotechino in Fetta di Manzo
Il Cotechino in Fetta di Manzo è un secondo piatto saporito ed appetitoso, ottimo da gustare a pranzo od a cena con familiari ed amici.
Per il Cotechino in Fetta di Manzo disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.
Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, la foglia di alloro e tenere da parte.
Pelare la carota, lavarla, tritarla e tenere da parte.
Pulire, lavare, tritare la cipolla e tenere da parte.
Lavare il sedano, pestarlo con la lama di un coltello, tritarlo e tenere da parte.
Lavare, asciugare con carta assorbente il cotechino, spellarlo e tenere da parte.
Lavare, asciugare con carta assorbente la fetta di manzo, batterla leggermente con il pesta carne per rompere le fibre, avvolgere il cotechino spellato e legare il tutto con cordino da cucina.
In una padella antiaderente mettere a scaldare il burro.
Aggiungere la cipolla, la carota, il sedano tutti tritati, la foglia di alloro e far rosolare.
Unire la carne legata e far rosolare in ogni sua parte a fiamma moderata.
Versare in padella tanta acqua fino a coprire la metà della carne.
Abbassare la fiamma, coprire la padella con il suo coperchio e far bollire per 60 minuti.
Prelevare la carne dalla padella con un mestolo forato e disporla su di un piatto di portata al caldo.
Tagliare a fette la carne disporle ordinatamente su di un piatto di portata caldo e versare sopra il loro sugo di cottura, eliminare la foglia di alloro.
Servire in tavola direttamente su piatto di portata preparato.
Nota
Il Cotechino in Fetta di Manzo si accompagna, come contorno, con carote lesse o con gnocco fritto.
Il cotechino è un tipo d’insaccato consumato cotto e diffuso in tutte le regioni del nord Italia. Deve il suo nome alla cotica, la cotenna di maiale, e prende nomi locali a seconda della zona in cui viene preparato. La tradizione vuole che sia l’alimento da degustare il primo giorno dell’anno o l’ultimo accompagnato dalle lenticchie. Una specialità simile è lo Zampone di Modena.
Si prepara riempiendo il budello con un impasto fatto di:
cotenna, carne di maiale, solitamente non tagli pregiati, cartilagini tritate,
pancetta, condito con sale e spezie (per esempio sale grosso o rosmarino), per la produzione industriale vengono aggiunti per la conservazione nitriti e nitrati.
Simile al cotechino, in Veneto e Friuli è il musetto, fatto principalmente con carni derivanti dal muso del maiale.
La pezzatura varia da pochi etti (formato salsiccia) a più di un chilo (formato grosso salame). Richiede tempi lunghi di cottura, a fuoco basso per non rompere il budello, in modo che le cotenne diventino morbide.
Il Cotechino di Modena è un salume a Indicazione Geografica Protetta (IGP).
Cinque regioni hanno inserito il cotechino nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali:
Emilia Romagna: cotechino di Modena, insieme allo Zampone modenese. (Cùdghèin in dialetto modenese)
Lombardia: cotechino (bianco, cremonese, della bergamasca, mantovano, pavese)
Molise: cotechino (formato salsiccia)
Trentino: cotechino di maiale
Veneto: sono riconosciuti sette diversi prodotti: coeghin nostrano padovano; coessin co la lengua del basso vicentino, coessin del basso vicentino, coessin della Val Leogra, coessin in onto del basso vicentino, coessin co lo sgrugno, cotechino di puledro, codeghin de Lavagno.