Ingredienti
- 1 disco Pan di SpagnaGià pronto
- 1 bustina Zucchero a velo
- 250cl Vino biancoPer Zabaione
- 250cl MarsalaPer Zabaione
- 10 TuorliPer Zabaione
- 350gr ZuccheroPer Zabaione
- 25gr Farina 00Per Zabaione
- 25gr Fecola di maisPer Zabaione
- 8 tazzine CaffèPer Salsa al Caffè
- 3 TuorliPer Salsa al Caffè
- 30gr Farina 00Per Salsa al Caffè
- 150gr ZuccheroPer Salsa al Caffè
- 1 pizzico VanillinaPer Salsa al Caffè
Direzione
Dolce al piatto allo Zabaione con Salsa al Caffè
Il Dolce al piatto allo Zabaione con Salsa al Caffè è un ottimo dessert da servire a fine pasto a familiari ed amici.
Per il Dolce al piatto allo Zabaione con Salsa al Caffè disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.
In una ciotola mescolare la farina con la fecola e tenere da parte.
Sul piano di lavoro, con un coltello ben affilato, tagliare a dadini il pan di spagna disporlo ordinatamente su di in piatto di portata già cosparso sul bordo di zucchero a velo.
Bagnare il Pan di Spagna con un po’ di marsala e tenere da parte.
Preparare lo zabaione:
nella ciotola con la farina e la fecola aggiungere lo zucchero, le uova e frustare bene il tutto alfine di ottenere un composto omogeneo.
In una pentola con il vino ed il restante marsala, aggiungere il composto appena preparato, portare ad ebollizione.
Togliere dal fuoco e far intiepidire.
Riportare il tutto sul fuoco, mescolando fino a farlo addensare.
Togliere dal fuoco e tenere da parte.
Per la salsa al caffè:
mescolare in un pentolino i tuorli, la farina, lo zucchero, sbattere bene il tutto ed alla fine aggiungere il caffè.
Portare sul fuoco e far addensare mescolando.
Togliere dal fuoco e far intiepidire.
Mettere lo zabaione preparato sopra il Pan di Spagna nel piatto di portata mentre la salsa al caffè intorno.
Servire in tavola direttamente su piatto di portata.
Nota
Per una migliore cottura lo zabaione e la salsa al caffè andrebbero cotti in recipienti di rame.
Per decorazione si possono aggiungere scaglie di cioccolato fondente.
Lo zabaione – noto anche come zabajone o zabaglione è una crema dolce e spumosa. Diede origine, in Italia a noti liquori come il Vove lo Zabov: entrambi marchi registrati, il primo è del 1845 mentre il secondo risale all’ultimo dopoguerra.
La ricetta è oggi diffusa in molti luoghi, legandosi ai diversi vini liquorosi tradizionali come: Il Porto, il marsala, lo Xeres, il Rivesaldes, ed il Moscato. Dal 2015 rientra tra i prodotti agroalimentari piemontesi.
Lo zabaione è una preparazione che vanta parecchi secoli di storia. Tuttavia, come accade per molte ricette, il cui ricordo si perde nei secoli, sulla sua origine sono sorte molte leggende; una di esse narra che l’invenzione risalirebbe al 1471 e sarebbe opera del capitano di ventura Giovan Paolo Baglioni.
La più antica attestazione di una preparazione dello zabaione arriva da Napoli, la ricetta compare infatti nel Ms. Bühler, 19, ff 1-76 – oggi conservato presso la Morgan Library& Museum di New York e risulterebbe datata intorno all’anno 1450.
Un’altra tradizione affermata sostiene invece che la ricetta sia stata introdotta nel XVI secolo a Torino: chiamata inizialmente crema di San Baylon, sarebbe divenuta in seguito semplicemente Sambayon per ricordare il francescano San Pasquale Baylon, santo protettore di cuochi e pasticceri
Secondo alcune teorie, il nome zabaglione potrebbe derivare da zabaja, bevanda dolce consumata in passato a Venezia e proveniente dalla costa slava.
Lo zabaione accompagna il gelato alla crema, alcuni biscotti come le paste di meliga e le lingue di gatto oltre ad alcune torte di noci. Lo zabaione è la base principale del ripieno della torta Ostiglia.
Lo zabaione è una preparazione diffusa in molti paesi d’Europa, comune tanto nella cucina casalinga quanto nelle cucine dei migliori chef.
Tra il XIX ed il XX secolo nel Forlivese secondo un’antica ricetta rinvenuta nel 2016, per creare lo zabaione si usavano anche altri ingredienti: cinque uova, mezzo chilo di zucchero, 200 ml di acqua, 200 di marsala, altrettanti di alcool puro, un bicchierino di rum, un grammo di vanillina.