Dumplings di Mele

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredients

Adjust Servings:
6 Mela rossa piccole
1 rotolo Pasta Frolla
100gr Burro
100gr Zucchero
2 Tuorli
250gr Marmellata di qualsiasi gusto

Nutritional information

3,6g
Proteine
259k
Calorie
6,9g
Grassi
49g
Carboidrati
3,9g
Zuccheri

Dumplings di Mele

Dumplings di Mele

Dumplings di Mele:
Sulla spianatoia stendere il rotolo di pasta frolla, ritagliare 6 quadrati che contengano interamente ogni mela.
Mettere al centro di ogni quadrato la mela, coprirla con la pasta frolla riunendo i 4 angoli sulla sommità della mela, chiudere bene.
Depositarle su di una teglia da forno rivestita da carta da forno.
Spennellare l’esterno di ogni mela rivestita con i tuorli sbattuti.
Infornare a forno caldo a 200°C per 40 minuti.

  • 60
  • Serves 6
  • Easy

Ingredients

Directions

Share
Pubblicità
Pubblicità

Dumplings di Mele

Il Dumplings di Mele o Apple Dumplings o Pomme alla Bonne Femme è un dolce internazionale ed in ogni paese assume una denominazione diversa, è ideale da servire per la merenda dei ragazzi.

Per il Dumplings di Mele
disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.

Togliere il burro dal frigorifero
e lasciare a temperatura ambiente.

In una ciotola sbattere i tuorli e tenere da parte.

Pelare le mele, togliere il torsolo con l’apposito attrezzo,
fare delle piccole incisioni, con un coltello,
all’interno delle mele e tenere da parte.

Riempire l’interno delle mele con 1 noce di burro
e zucchero oppure con una marmellata di vostro gradimento.

Sulla spianatoia stendere il rotolo di pasta frolla,
ritagliare 6 quadrati che contengano interamente ogni mela.

Mettere al centro di ogni quadrato la mela,
coprirla con la pasta frolla riunendo i 4 angoli sulla sommità della mela,
chiudere bene.

Depositarle su di una teglia da forno rivestita da carta da forno.

Spennellare l’esterno di ogni mela rivestita con i tuorli sbattuti.

Infornare a forno caldo a 200°C per 40 minuti.

Servire in tavola su piatto di portata
o su alzatina per dolci
o ad ogni commensale su piattino da dessert individuale,
decorando a piacere.

 

 

Nota
Per l’acquisto del rotolo di pasta frolla, dipende dalla grossezza delle mele, per cui se non ne bastasse uno prenderne un altro perché la mela deve essere ben coperta, se avanzasse la pasta frolla utilizzarla per fare decorazioni sulle mele.

 

La mela, dal latino malum, è il falso frutto del melo.

Il melo ha origine in Asia Centrale (Kazakistan) e l’evoluzione dei meli botanici risalirebbe al Neolitico.

La specie è presente in Italia nominalmente con circa 2000 varietà, ma la definizione più precisa è difficile data la sovrapposizione storica delle denominazioni, e le specie estinte o irreperibili.

Il termine “mela” deriva dal latino melum, o malum, e, a sua volta, dal greco antico mêlon; la radice del termine potrebbe ricongiungersi all’indoeuropeo Mal- dal significato di “essere molle”, “dolce” e avere così un legame con “malva” e “miele”.

La mela è il “frutto” più destagionalizzato (si trova tutto l’anno) e ciò richiede la presenza di impianti che provvedono alla conservazione e ne distribuiscano la disponibilità su di un ampio arco di tempo.

La maturazione naturale varia da fine agosto a metà ottobre.

La disponibilità alla conservazione naturale dei frutti è drasticamente diversa nelle differenti varietà; dati gli elevati contenuti in acidi organici, di norma la conservazione va da uno a quattro mesi.

La mela ha un potere antiossidante, ORAC, con un indice di valore 4275 poiché provitamina A, vitamine B1, B2, B6, E e C, acido citrico, acido malico, niacina e acido folico, insieme a flavoidi e carotenoidi.

Le mele sono destinate prevalentemente al consumo casalingo, per quello immediato ma anche in cucina per la preparazione di primi, secondi e diversi dolci. Inoltre si presta anche ad essere utilizzata per preparare in casa maschere di bellezza..

La mela è da sempre alleata della bellezza: ha un apporto calorico piuttosto basso e, grazie alla pectina, aiuta ad eliminare dal corpo le sostanze tossiche. Altre destinazioni per le mele in industria sono: produzione di succhi, sidro, olio di semi di mela (molto utilizzato nei paesi del nord Europa ed ottenuto come sottoprodotto dalla produzione del succo e del sidro), creme, fette di mela essiccate, produzione di alcol da distillazione da fermentati.

Esistono circa 7000 varietà di mele di diversa origine nei vari paesi, differenti per colore, consistenza, sapore e contenuti nutrizionali.

Alcune di queste varietà sono tradizionali, altre sono note per la loro denominazione commerciale.

Di seguito alcuni esempi:

Annurca: di piccole dimensioni rispetto alle altre mele, di forma rotondeggiante con epidermide rossa striata. La polpa è bianca, compatta, croccante, succosa, dolce, gradevolmente acidula.

Braeburn: buccia colore rosso scuro o scarlatto, polpa compatta e croccante, sapore dolce-acidulo;

Elstar: frutto di colore rosso e giallo, saporita, succosa;

Fuji: forma tondeggiante, buccia colore rosso-rosato, polpa croccante e succosa, sapore dolce, ricca di fruttosio;

Golden Delicius: forma tondeggiante, buccia colore giallo, polpa croccante e compatta, sapore dolce leggermente acidulo, varietà di origine americana;

Granny Smith: buccia verde intenso, polpa croccante, particolarmente ricca di magnesio;

Jonagold: sapore succoso, agrodolce, molto aromatico, incrocio fra Golden Delicius e Jonathan, 1953;

Pink Lady: questa varietà è nata dall’ ibridazione di due varietà già note quali la “Lady Williams” e la “Golden Delicious”. La sua buccia ha delle sfumature di colore rosa;

Renetta: forma irregolare, buccia rossa e verde;

Renetta Grigia: prodotto tipico della zona di Barge forma schiacciata, buccia ruvida e rugginosa, polpa grossolana dal colore bianco-crema, sapore dolce-acidulo;

Royal Gala: buccia rosso intenso con venature giallo chiaro, polpa soda e croccante, sapore dolce leggermente aspro;

Seuka: autoctona della provincia di Udine e molto diffusa nelle Valli del Natisone;

Stark Delicius: buccia rossa, polpa fine e croccante, sapore aromatico, particolarmente ricca di carotene e retinolo;

Stayman Winesap: buccia ruvida di colore giallo-verde punteggiata di rosso, polpa soda e croccante, sapore agrodolce.

Pubblicità

 

 

Sughi e Salse italiane classiche e internazionali

 

Ricetta Mele ripiene

(Visited 93 times, 1 visits today)
Pubblicità
Pubblicità

Chef Ricettiamo

Chef Ricettiamo

La mia collezione personale di ricette. Provale sono tutte state preparate e provate personalmente. Buon appetito :D

previous
Cubetti di Zucca fritti
next
Rombo con Salsa ai Capperi
previous
Cubetti di Zucca fritti
next
Rombo con Salsa ai Capperi

Add Your Comment

Translate »