Fettuccine al Mascarpone e Prosciutto

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredients

Adjust Servings:
400gr Fettuccine o tagliatelle secche
70gr Parmigiano Reggiano
140gr Mascarpone
100gr Prosciutto cotto 1 sol fetta
2 Tuorli
1 ciuffetto Prezzemolo
qb Sale

Nutritional information

4,6g
Proteine
140k
Calorie
2,2g
Grassi
26g
Carboidrati
0,7g
Zuccheri

Fettuccine al Mascarpone e Prosciutto

Fettuccine al Mascarpone e Prosciutto

Features:
  • Tradizionale

Fettuccine al Mascarpone e Prosciutto:
In una zuppiera mettere il mascarpone, i tuorli, il prosciutto cotto a dadini, 40gr di parmigiano, il prezzemolo tritato, 1 pizzico di sale, pepe, 3 cucchiai di acqua di cottura delle fettuccine e mescolare bene.
Mettere le fettuccine o tagliatelle in una pentola con acqua bollente leggermente salata e cuocere secondo le istruzioni riportate sulla confezione dal produttore, per quelle fatte in casa 4 minuti dalla ripresa del bollore.
Scolarle al dente le fettuccine o tagliatelle versarle nella zuppiera con il composto al mascarpone, spolverizzare con il parmigiano rimasto e mescolare bene.

  • 20
  • Serves 4
  • Easy

Ingredients

Directions

Share
Pubblicità
Pubblicità

Fettuccine al Mascarpone e Prosciutto

Le Fettuccine al Mascarpone e Prosciutto sono un primo piatto gustoso, ideale per un pranzo od una cena in famiglia o con amici.

Per le Fettuccine al Mascarpone e Prosciutto disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.

Sul piano di lavoro, con un coltello ben affilato, tagliare a dadini il prosciutto cotto e tenere da parte.

Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, le foglie di prezzemolo, tritarle e tenere da parte.

Se si desidera fare le fettuccine o tagliatelle all’uovo in casa:

Ingredienti: 400gr farina 00 –4 tuorli – acqua calda – 1 pizzico di sale –

Setacciare con cura la farina sulla spianatoia, formare la fontana, mettere al centro le uova e un pizzico di sale.

Sbattere con una forchetta di legno le uova.

Incorporare la farina con la punta delle dita, partendo dai bordi della fontana.

Lavorare con le mani il composto per 15-20 minuti, amalgamando bene gli ingredienti e avendo cura di cospargere di tanto in tanto la spianatoia con un poco di farina.

Aggiungere, se fosse il caso, acqua calda.

Continuare in questo modo fino ad ottenere un impasto sodo e omogeneo, quando nella pasta iniziano a vedersi delle bollicine, raccoglierla formando una palla.

Lasciarla riposare in una ciotola per 30 minuti.

Altro modo: mettere gli ingredienti nella impastatrice con gancio o con l’impastatore a fruste ritorte e lavorarli fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo, aggiungere acqua calda alla bisogna, velocità 4 per 10 minuti, eventualmente terminare la lavorazione a mano.

Lasciarla riposare in una ciotola per 30 minuti.

Tirare la sfoglia a mano, con il mattarello, o con la macchinetta a manovella o elettrica. ( Ampia o Imperia )

Nel primo caso la sfoglia va lavorata ancora con le mani per alcuni minuti e poi appiattita con il mattarello allargandola fino a formare un grande disco di spessore sottile ed omogeneo.

Si lascia riposare per 10 minuti coperta da un telo.

Con la macchina per tirare la pasta Ampia o Imperia

Passare l’impasto 10 volte    sul     N°       1

“              “   1      “        “       “         3

“              “   1      “        “       “         5 o 6

Per tagliatelle, tagliolini, fettuccine passare i fogli di pasta sottile nelle apposite trafile site sulla macchina Imperia o Ampia.

Montare sulla macchina l’accessorio per tagliatelle, passare le strisce di pasta ricavate e depositare le tagliatelle fuoriuscite sulla spianatoia un po’ infarinata, sparigliarle in modo che non si attacchino le une con le altre.

In una zuppiera mettere il mascarpone, i tuorli, il prosciutto cotto a dadini, 40gr di parmigiano, il prezzemolo tritato, 1 pizzico di sale, pepe, 3 cucchiai di acqua di cottura delle fettuccine e mescolare bene.

Mettere le fettuccine o tagliatelle in una pentola con acqua bollente leggermente salata e cuocere secondo le istruzioni riportate sulla confezione dal produttore, per quelle fatte in casa 4 minuti dalla ripresa del bollore.

Scolarle al dente le fettuccine o tagliatelle versarle nella zuppiera con il composto al mascarpone, spolverizzare con il parmigiano rimasto e mescolare bene.

Servire in tavola direttamente nella zuppiera.

 

 

Nota

Le Fettuccine al Mascarpone e Prosciutto sono un primo piatto semplice e veloce da preparare specie se si usano quelle secche già pronte da cuocere.

Il prosciutto cotto è un salume tipico italiano ottenuto dalla salatura e cottura

della coscia del maiale.

Si definisce prosciutto cotto unicamente il salume derivato dal taglio anatomico di riferimento, che si chiama infatti “Prosciutto”. Un salume simile, ricavato invece dalla spalla del maiale (meno pregiato, ma simile a livello nutrizionale) viene denominato spalla cotta.

Si tratta di un salume cotto, non insaccato e parzialmente ricoperto da cotenna.

Il Ministero dello Sviluppo Economico diversifica il prosciutto cotto in tre tipologie distinte:

Prosciutto cotto di alta qualità – devono essere identificabili almeno 3 dei 4 muscoli principali della coscia intera del suino. Il tasso di umidità deve essere compreso tra il 75,5 ed il 76,5%*;

Prosciutto cotto scelto – devono essere identificabili almeno 3 dei 4 muscoli principali della coscia intera del suino. Il tasso di umidità deve essere compreso tra il 78,5 ed il 79,5%*;

Prosciutto cotto ottenuto dalla coscia del suino (eventualmente disossata, sgrassata, sezionata e privata dei tendini e della cotenna) Il tasso di umidità deve essere compreso tra l’81 e l’82%*

Le cosce di maiale vengono schiacciate e salate con una salamoia contenente sale, aromi e una bassa dose di conservanti (ad es. nitriti).

Successivamente avviene la zangolatura (“massaggiatura”, per distribuire in modo uniforme la salamoia nei tessuti), la pressatura in stampi e la cottura a vapore. Vi sono inoltre varianti arrosto e affumicate.

Pubblicità
(Visited 85 times, 1 visits today)
Pubblicità
Pubblicità

Chef Ricettiamo

Chef Ricettiamo

La mia collezione personale di ricette. Provale sono tutte state preparate e provate personalmente. Buon appetito :D

Fagioli alla Sbiraglia
previous
Fagioli alla Sbiraglia
Fagioli con l’Occhio alla Veneta
next
Fagioli con l’Occhio alla Veneta
Fagioli alla Sbiraglia
previous
Fagioli alla Sbiraglia
Fagioli con l’Occhio alla Veneta
next
Fagioli con l’Occhio alla Veneta

Add Your Comment

Translate »