Funghi  Porcini al Forno

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredients

Adjust Servings:
4 cappelle grandi Funghi Porcini
2 spicchi Aglio
1 ciuffo Prezzemolo
2 cucchiai Olio Evo
qb Sale
qb Pepe

Nutritional information

2,5g
Proteine
22k
Calorie
0,1g
Grassi
4,3g
Carboidrati
1,72g
Zuccheri

Funghi Porcini al Forno

Funghi Porcini al Forno

Features:
  • Light
  • Tradizionale

Pulire le cappelle dei funghi con carta assorbente da cucina umida, ungerle con olio evo e condirle con l’aglio tritato, il sale ed il pepe.
Disporle sul fondo di una teglia da forno e arrostirle per circa 10 minuti in forno caldo a 180°C.
Spolverizzare con il prezzemolo tritato.

  • 20
  • Serves 2
  • Easy

Ingredients

Directions

Share
Pubblicità
Pubblicità

Funghi Porcini al Forno

I Funghi Porcini al Forno sono una ricetta molto versatile si possono gustare come antipasto, contorno o secondo piatto anche vegetariano e light. I Funghi  Porcini al Forno sono facili da cucinare stuzzicanti, e gustosi.

 

Per i Funghi Porcini al Forno
disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.

Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina,
le foglie di prezzemolo, tritarle e tenere da parte.

Pelare, tritare l’aglio e tenere da parte.

Pulire le cappelle dei funghi con carta assorbente da cucina umida,
ungerle con olio evo e condirle con l’aglio tritato, il sale ed il pepe.

Disporle sul fondo di una teglia da forno
e arrostirle per circa 10 minuti in forno caldo a 180°C.

Spolverizzare con il prezzemolo tritato.

Servire in tavola su piatto di portata o ad ogni commensale su piatto individuale.

 

 

Nota
I Funghi  Porcini al Forno
sono uno dei migliori piatti di funghi della cucina italiana.

Boletus edulis Bull. volgarmente indicato come porcino, è un fungo edule della famiglia Boletacaee ed è la specie più conosciuta della sezione Edules. Inoltre è la specie tipo del genere Boletus. L’ etimologia di edulis, commestibile, edule, per la squisita edibilità della sua carne. Il cappello misura fino a 10-20 30 cm di diametro circa, dapprima emisferico, irregolarmente lobato, talvolta poco sviluppato rispetto al gambo, poi piano piano-convesso, regolare. La cuticola separabile solo a lembi, liscia o rugosa, viscida e lucida con tempo umido, di colore variabile dal giallo-marrone chiaro all’ocraceo o castano bianco o bianco-gallinaccio, che volge al giallo verdiccio o verdastro a maturità. Il gambo del fungo è di colore nocciola chiaro e il cappello invece è di colore marrone vellutato. I pori sono piccoli, rotondi e con colori ai tubuli. I tuboli sono lunghi fino a 30 mm, molli, facilmente separabili dal cappello, liberi o arrotondati al gambo, bianchi, poi giallastri e infine verdastri. Il gambo 15 x 10 cm, robusto, obeso, da gibboso a cilindrico, più attenuato all’apice, compatto, di colore biancastro o nocciola chiaro, con reticolo a maglie fini e oblunghe nel senso dell’asse, concolore al fondo. La carne Bianca ed immutabile sia quella del cappello che quella del gambo; soda negli esemplari giovani, floscia e spugnosa nei vecchi, con sfumature bruno-violacee sotto la cuticola del cappello. Il porcino cresce nelle brughiere e nei boschi di querce, di castagni, di faggi e di conifere (escluso il larice), durante i mesi caldi dell’estate fino all’autunno inoltrato. La sua produzione varia in relazione all’andamento stagionale: è contraria alla siccità ed alle basse temperature.Il fungo porcino è eccellente, sia cotto che crudo. Si presta molto bene all’essiccamento oppure alla conservazione sott’olio o sott’aceto. Il porcino contiene quantità apprezzabili di selenio (13-17 ppm), un minerale essenziale per una buona salute, sebbene la biodisponibilità del selenio derivato da funghi sia bassa. I corpi fruttiferi interi contengono inoltre 4,7 µg di vitamina D2 per 100gr di peso secco. Il contenuto relativamente alto dell’ergosterolo nei corpi fruttiferi può rendere il fungo nutrizionalmente pragmatico per vegetariani e vegani, che altrimenti avrebbero un apporto limitato di vitamina D.

Pubblicità

 

 

Polpettone di patate e funghi

 

Crema fredda di Porri

 

Radicchio rosso al forno

 

 

 

 

 

(Visited 1.029 times, 1 visits today)
Pubblicità
Pubblicità

Chef Ricettiamo

Chef Ricettiamo

La mia collezione personale di ricette. Provale sono tutte state preparate e provate personalmente. Buon appetito :D

Fumetto di Pesce
previous
Fumetto di Pesce
Fusilli lunghi con Finocchi e Sardine
next
Fusilli lunghi con Finocchi e Sardine
Fumetto di Pesce
previous
Fumetto di Pesce
Fusilli lunghi con Finocchi e Sardine
next
Fusilli lunghi con Finocchi e Sardine

Add Your Comment

Translate »