Ingredients
- 400gr Cavolo
- 400gr Cipolline
- 400gr Rape
- 2 foglie alloro
- 3 rametti Timo
- 2 litri acetobianco
- qb Sale
Directions
Giardiniera di Cavolo Cipolline e Rape
La Giardiniera di Cavolo Cipolline e Rape è un piatto versatile si può servire con antipasti freddi o come contorno per carni lessate, gustoso e saporito, ideale per un pranzo od una cena in famiglia o con amici o per un buffet.
Disporre tutti gli ingredienti
dosati sul piano di lavoro.
Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina:
- le foglie di alloro e tenere da parte
- i rametti di timo e tenere da parte.
Togliere le prime foglie alle cipolline,
lavarle sotto acqua corrente,
asciugare con carta assorbente da cucina e tenere da parte.
Pelare le rape,
tagliarle a dadini
e tenere da parte.
Sfogliare, lavare le foglie di cavolo
per eliminare eventuali residui di terra
e tenere da parte.
In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata,
sbollentare per 5 minuti le cipolline,
scolarle e tenere da parte.
In una pentola mettere a bollire 1,5 litri di aceto,
immergere le foglie di cavolo, le cipolline, i dadini di rape,
l’alloro, i rametti di timo, sale
e far bollire per 15 minuti
a fiamma moderata.
Scolare le verdure dall’aceto,
disporle nei vasetti ben puliti
e coprirle con aceto nuovo,
lasciar raffreddare
e chiudere con i coperchi ermetici.
Nota
Il cavolo cappuccio è una cultivar biennale di Brassica oleracea appartenente al gruppo della capitata.
Ha la caratteristica di avere le foglie esterne lisce, concave e serrate, che racchiudono le foglie più giovani in modo da formare una palla compatta detta “testa” o “cappuccio”.
In base all’epoca di maturazione, si possono avere varietà primaverili, estivo-autunnali o invernali; le primaverili si possono definire precoci, le invernali tardive.
Tra le varietà primaverili si possono ricordare il “Cuore di bue” e l'”Expert precocissimo”, tra le estivo-autunnali il “Mercato di Copenaghen” e il Green boy, tra le invernali il “Bianco olandese tardivo” e il Brunswick.
La raccolta avviene quando il cappuccio è compatto e ben chiuso.
In genere, le varietà primaverili sono raccolte a maggio, le estivo-autunnali tra giugno e ottobre e le invernali durante tutto l’inverno.
Il cavolo cappuccio si può consumare crudo in insalata, come nel caso della coleslaw, oppure cotto al vapore, bollito (per la preparazione di zuppe) o al forno.
Si può anche fare fermentare per la preparazione dei crauti o delle verze.