0 0
Involtini di Branzino

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Regolare le porzioni
8 Filetti di branzino
50gr Carote
50gr Zucchina
50gr Fave Già sgranate
1 Scalogno
1 rametto Timo
1 rametto Maggiorana
8 fettine Lardo
1 Tuorlo
6 fette Pancarrè
1 cucchiaio Olio Evo
qb Pepe
qb Sale

informazioni Nutrizionali

18g
Proteine
97k
Calorie
2,3g
Grassi
1g
Carboidrati
1g
Zuccheri

Involtini di Branzino

Involtini di Branzino

Caratteristiche:
  • Tradizionale

Involtini di Branzino:
In una padella antiaderente mettere a scaldare 1 cucchiaio di olio evo.
Aggiungere le fave, le zucchine, le carote, lo scalogno, sale e far cuocere per 10 minuti mescolando.
A cottura ultimata togliere dal fuoco e far raffreddare.
In una ciotola mettere le verdure raffreddate, il pancarrè tritato finemente, il tuorlo, il timo e la maggiorana tritati, pepe, sale ed amalgamare bene il tutto.
Stendere su ogni filetto di branzino il composto appena preparato, arrotolarli su sé stessi ed avvolgere ciascuno nelle fette di lardo.
Disporre ordinatamente gli involtini su di una teglia da forno ricoperta da carta da forno e peparli.
Infornare a forno caldo a 200°C per 15 minuti.
Sfornare, depositare gli involtini ordinatamente su di un piatto di portata.

  • 45
  • Serves 4
  • Facile

Ingredienti

Direzione

Condividi
Pubblicità
Pubblicità

Involtini di Branzino

Gli Involtini di Branzino sono un secondo piatto gustoso e saporito, ideale per un pranzo od una cena a base di pesce in famiglia o con amici o per un buffet.

Per gli Involtini di Branzino disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.

Pubblicità

Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, le foglie di timo, tritarle e tenere da parte.

Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, le foglie di maggiorana, tritarle e tenere da parte.

Pulire, lavare, tritare lo scalogno e tenere da parte.

Pelare la carota, lavarla, tritarla a dadini finissimi e tenere da parte.

Tagliare testa e fondo alle zucchine, lavarle sotto acqua corrente, tritarle a dadini finissimi e tenere da parte.

Sgranare le fave, lavarle sotto acqua corrente, scolarle e tenere da parte.

Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, i filetti di branzino, batterli leggermente con il batticarne, salarli, peparli e tenere da parte.

Sul piano di lavoro, con un coltello ben affilato, tagliare la crosta al pancarrè, metterlo nel bicchiere del mixer, tritarlo e tenere da parte.

In una padella antiaderente mettere a scaldare 1 cucchiaio di olio evo.

Aggiungere le fave, le zucchine, le carote, lo scalogno, sale e far cuocere per 10 minuti mescolando.

A cottura ultimata togliere dal fuoco  e far raffreddare.

In una ciotola mettere le verdure raffreddate, il pancarrè tritato finemente, il tuorlo, il timo e la maggiorana tritati, pepe, sale ed amalgamare bene il tutto.

Stendere su ogni filetto di branzino il composto appena preparato, arrotolarli su sé stessi ed avvolgere ciascuno nelle fette di lardo.

Disporre ordinatamente gli involtini su di una teglia da forno ricoperta da carta da forno e peparli.

Infornare a forno caldo a 200°C per 15 minuti.

Sfornare, depositare gli involtini ordinatamente su di un piatto di portata.

Servire in tavola direttamente sul piatto di portata preparato.

Nota

Gli Involtini di Branzino si possono servire con un contorno di verdure fresche di stagione.

Il branzino noto comunemente come spigola in Italia peninsulare ed insulare o branzino prevalentemente in Italia settentrionale è un pesce osseo marino e d’acqua salmastra della famiglia delle Moronidae. Il nome “branzino” potrebbe derivare dal veneto “frongina caghina” (chela) o da branchie, il pesce dalle branchie in vista, mentre il nome “spigola” deriva da “spiga” riferendosi alle punte dei raggi delle pinne dorsali. È un pesce molto apprezzato in cucina per le carni sode, gustose e povere di lische. Può essere cotto, grigliato, al cartoccio, al sale, al forno o in court bouillon.

(Visited 7 times, 1 visits today)
Pubblicità
Pubblicità
Chef Ricettiamo
Risotto al Ragù di Agnello
precedente
Risotto al Ragù di Agnello
Tartare di Polpo
Prossimo
Tartare di Polpo
Risotto al Ragù di Agnello
precedente
Risotto al Ragù di Agnello
Tartare di Polpo
Prossimo
Tartare di Polpo
Translate »