Limoncello di Sorrento

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredients

Adjust Servings:
1 litro Alcool 95°
1 litro Acqua minerale naturale
400gr Zucchero
30 limone non trattati

Nutritional information

0,6g
Proteine
31k
Calorie
0g
Grassi
2,3g
Carboidrati
5,05g
Zuccheri

Limoncello di Sorrento

Limoncello di Sorrento

Features:
  • Semplice

Raccogliere le bucce di limone in un ampio recipiente dotato di chiusura ermetica. Aggiungere alle scorze di limone l’alcol a 95°, chiudere il recipiente in modo ermetico e lasciare il tutto a macerare al buio per 2 settimane agitando la bottiglia di tanto in tanto. Estrarne il succo dei limoni passandoli in uno schiacciapatate; raccogliere il succo in un pentola. Aggiungere nella pentola l’acqua e lo zucchero quindi portare il tutto ad ebollizione. Versare la soluzione in un contenitore dotato di chiusura ermetica, e lasciare a riposo al buio per 2 settimane. Filtrare la soluzione con un colino a trama sottile ed imbottigliare.

  • 40
  • Serves 30
  • Easy

Ingredients

Directions

Share
Pubblicità

Limoncello di Sorrento

Limoncello di Sorrento fra le miriadi di ricette per fare il limoncello questa è tra le migliori in assoluto.

Servire freddo.

Disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.

Pubblicità

Sciacquare bene i limoni interi non trattati sotto acqua corrente.

Rimuovere la scorza con un pela-verdure non pelare la parte bianca sottostante la scorza, rende il liquore amaro.

Raccogliere le scorze di limone in un vaso di vetro con chiusura ermetica e tenere a parte i limoni sbucciati.

Aggiungere alle scorze di limone l’alcol a 95°, chiudere ermeticamente il vaso e lasciare il tutto a macerare  in luogo buio  ed asciutto per 2 settimane. agitare di tanto in tanto.

Privare i limoni sbucciati della pellicola bianca, con uno schiacciapatate spremere i limoni in un pentola.

Aggiungere nella pentola l’acqua e lo zucchero quindi portare il tutto ad ebollizione per 5 minuti.

Versare lo sciroppo in un  altro vaso di vetro con chiusura ermetica, chiudere e lasciare a riposo in luogo  buio ed asciutto per 2 settimane.

Riunire i liquidi dei 2 recipienti  in un unico contenitore capiente, coprire con pellicola per alimenti e

lasciar riposare per 24 ore in luogo buio ed asciutto.

Filtrare la soluzione con un colino a trama sottile ed imbottigliare in bottiglie con tappo di sughero.

Riporre le bottiglie di limoncello in luogo buio ed asciutto per 30 giorni.

Degustare freddo dopo i pasti, è un ottimo digestivo.

Nota

Il consiglio per il filtraggio del limoncello è : riempire il collo di un imbuto con cotone idrofilo ed imbottigliare direttamente.

Si può ripetere l’operazione una seconda volta per ottenere una purezza maggiore del prodotto.

Per regolare la gradazione alcoolica del limoncello si può diluire con acqua pura, il limoncello può raggiungere la gradazione alcolica di 60°.

Per determinare la gradazione alcolica, a noi preferita, si effettuano delle prove empiriche, prima dell’imbottigliamento, utilizzando dei bicchieri cui si aggiungono volumi diversi di limoncello e acqua.

Esempio mettere in un bicchiere metà acqua e metà limoncello, oppure 1/4 acqua e 3/4 limoncello e così via fino a trovare la gradazione alcolica desiderata.

Fare le proporzioni con il limoncello a disposizione ed imbottigliare.

 

 

Liquori fatti in Casa come si fanno metodi e consigli

Cocktail

(Visited 533 times, 1 visits today)
Pubblicità
Chef Ricettiamo

Chef Ricettiamo

La mia collezione personale di ricette. Provale sono tutte state preparate e provate personalmente. Buon appetito :D

previous
Laurino
Latte limoncello
next
Limoncello al latte
previous
Laurino
Latte limoncello
next
Limoncello al latte

Add Your Comment

Translate »
Copia snippet di codice