Ingredients
- 500gr Funghi Champignon
- 3 coste Sedanobianco
- 500gr Gamberetti
- 100gr Salmone affumicatoa fette
- 1 basco lattuga
- 160gr maionese
- 1 confezione Pasta sfoglia
- 150gr Prosciutto cotto
- 100gr Fontina
- 1 limone
- 4 cucchiai Olio Evo
- qb semi di papavero
- qb semi sesamo
- qb Sale
- qb Pepe
- 4 piccole Rape
Directions
Mare e Monti con Brioches
Il Mare e Monti con Brioches è un piacevole incontro tra il sapore dei funghi con quello dei gamberi e del salmone. Il Mare e Monti con Brioches è un ottimo antipasto dedicato soprattutto ad occasioni speciali come le festività natalizie o pasquali, compleanni e ricorrenze.
Per il Mare e Monti con Brioches
disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.
Tagliare a dadini la fontina
ed il prosciutto cotto e tenere da parte.
Pulire, lavare, tritare la cipolla
e tenere da parte.
Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina,
- le foglie di prezzemolo, tritarle e tenere da parte.
- le coste di sedano, tagliarle a cubetti e tenere da parte.
- gli champignon, tagliarli a fettine sottili e tenere da parte.
- le rape tagliarle a fettine sottili e tenere da parte.
Togliere il guscio ed il filetto nero ai gamberetti.
In una pentola cuocere,
in acqua bollente salata, i gamberetti puliti.
Farli raffreddare e condire,
in una ciotola capiente, con i funghi,
il sedano e le rape usando una agrette fatta con olio evo,
sale, pepe e limone spremuto.
Preparare l’insalata russa:
pelare e lavare le patate e tagliarle a dadini,
pelare, lavare e tagliare le carote a dadini.
Cuocere a vapore carote e patate.
Far raffreddare e mescolare
con i piselli finissimi e maionese.
Preparare la crema di funghi:
rosolare i funghi champignon tagliati sottilmente,
in padella antiaderente con la cipolla tritata finemente.
Aggiungere il prezzemolo tritato,
½ cucchiaino di dado vegetale,
coprire la padella con un coperchio
e cuocere per 20 minuti.
Passare i funghi al minipimer
fino ad ottenere una crema.
Per preparare le brioches:
tagliare il disco di pasta sfoglia in 16 settori o triangoli.
Disporre la crema di funghi su metà dei triangoli di sfoglia,
arrotolare la pasta partendo dalla parte più grossa verso la più piccola
e chiudere.
Passare le brioches pronte nei semi di papavero
o sesamo.
Usare lo stesso procedimento per creare le brioches
con prosciutto e fontina.
Infornare tutte le brioches
a forno caldo a 180°C per 25 minuti.
Disporre sul piatto di ogni commensale
- 1 fetta di salmone affumicato,
- 1 foglia di lattuga in cui verrà messa la maionese,
- gli champignon,
- il sedano,
- le rape
- i gamberetti conditi,
- 1 brioche con crema di funghi
- 1 brioche con fontina e cotto.
Servire in tavola
Nota
Il Mare e Monti con Brioches è un piacevole incontro
tra il sapore dei funghi con quello dei gamberi e del salmone.
Il Mare e Monti con Brioches è un ottimo antipasto
dedicato soprattutto ad occasioni speciali
come le festività natalizie o pasquali,
compleanni e ricorrenze.
I salmoni appartengono alla famiglia Salmonidae,
unica rappresentante dell ‘ordine Salmoniformes,
comprende numerose specie di pesci ossei d’acqua dolce e marina,
tra cui le trote ed i salmoni.
Questi pesci sono presenti in tutto l’emisfero boreale,
nelle zone temperate e fredde e fino alle zone polari, sia nei mari che nei fiumi e laghi.
Sono stati largamente introdotti in tutte le parti del mondo con caratteristiche climatiche idonee.
I salmonidi non sono sensibili alle basse temperature
mentre le alte li possono uccidere,
per questo nelle regioni meridionali d’Europa,
Asia ed America settentrionale li ritroviamo solo nelle zone montane.
Questi pesci sono anche molto sensibili alla carenza di ossigeno nell’acqua e,
di conseguenza, all’inquinamento della stessa.
I salmonidi rivestono un ruolo di primaria importanza nell’industria
della pesca di molti paesi settentrionali, il salmone, ad esempio,
è un importantissimo oggetto di pesca professionale in Scozia e Norvegia.
Le carni di questi pesci sono ottime in tutte le specie.
Un salmone adulto vive una decina d’anni,
durante i quali raggiunge la lunghezza massima di un metro e mezzo
e può arrivare a pesare anche 20kg.
Il salmone nasce in acque dolci e migra verso il mare.
Nell’arco della sua vita un salmone si riproduce 3 o 4 volte,
dando origine a risalite lungo i fiumi.
Durante il periodo riproduttivo non si nutre e se incontra un ostacolo
dimostra una straordinaria tenacia nel tentativo di superarlo.
Un salmone adulto può infatti compiere balzi di tre metri,
che gli consentono di superare rapide e cascate,
fino a giungere ai freddi corsi d’acqua montani.
Arrivato in questi luoghi il salmone depone le sue uova,
le feconda e tenta di riportarsi al mare.
Il salmone si presta a tutti i regimi nutrizionali,
ma deve essere gustato in porzioni calibrate dai soggetti in sovrappeso.
Il salmone grazie al contenuto in omega 3,
è utile nella terapia contro l’ ipertrigliceridemia e l’ipertensione.
Non contiene lattosio e glutine.
Non è tollerato nelle diete vegetariane e vegane.
La porzione media per persona di salmone fresco
è di circa 100-150gr (185-280 kcal).
Il salmone si deve cucinare a temperature non troppo alte,
perché i grassi omega 3 sono particolarmente sensibili al calore.
Steps
1 Done | Dado Vegetale fatto in Casa Ricoprire col sale grosso il fondo di una pentola in acciaio a fondo spesso e disporre sopra le verdure mondate, lavate e tagliate a pezzi non troppo piccoli e gli aromi. Mettere il coperchio e cuocere a fiamma bassa per 1 ora. |