0 0
Medaglioni di Coniglio con Zucchine

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Regolare le porzioni
2 Cosce di Coniglio
2 Zucchina
1 Uova
30gr Farina 00
6 fette Pancarrè
1 rametto Salvia
100gr Burro
0,5 litri Brodo vegetale
2 cucchiai Parmigiano Reggiano
qb Pepe
qb Sale

informazioni Nutrizionali

29g
Proteine
197k
Calorie
8g
Grassi
1g
Carboidrati
1g
Zuccheri

Medaglioni di Coniglio con Zucchine

Medaglioni di Coniglio con Zucchine

Caratteristiche:
  • Tradizionale

Medaglioni di Coniglio con Zucchine:
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare 40gr di burro.
Aggiungere le cosce, la salvia e farle rosolare in ogni loro parte.
Unire un mestolo di brodo coprire la padella con il coperchio e cuocere per 30 minuti a fiamma moderato, rigirarle di tanto in tanto.
Togliere dal fuoco, sminuzzare la carne e metterla in una ciotola.
Aggiungere nella ciotola le zucchine a filettini, l’uovo, il parmigiano, 2 cucchiai di farina, pepe, sale e mescolare gli ingredienti al fine di ottenere un composto omogeneo e sodo.
Con un coppa-pasta del diametro di 6cm formare con il composto appena preparato 12 medaglioni.
Passarli nel pancarrè frullato facendo in modo che aderisca bene ai medaglioni.
In una padella antiaderente mettere a scaldare il restante burro.
Aggiungere i medaglioni allineati e far rosolare da ambo le parti.
A doratura effettuata prelevarli dalla padella con un mestolo forato e disporli su carta assorbente da cucina per far rilasciare l’unto in eccesso.

  • 60
  • Serves 6
  • Facile

Ingredienti

Direzione

Condividi
Pubblicità
Pubblicità

Medaglioni di Coniglio con Zucchine

I Medaglioni di Coniglio con Zucchine sono un secondo piatto gustoso e particolare, ideale da proporre a pranzo od a cena con familiari ed amici.

Per i Medaglioni di Coniglio con Zucchine disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.

Pubblicità

In una pentola con 0,5 litri di acqua leggermente salata ed un cucchiaino di dado vegetale, vedi nota, far raggiungere l’ebollizione e tenere da parte.

Tagliare testa e fondo alle zucchine, lavarle sotto acqua corrente, tagliarle a filettini e tenere da parte.

Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, le foglie di salvia e tenere da parte.

In un piatto fondo mettere il pancarrè frullato senza crosta e tenere da parte.

In un piatto fondo mettere la farina e tenere da parte.

Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, le cosce di coniglio.

In una padella antiaderente mettere a sfrigolare 40gr di burro.

Aggiungere le cosce, la salvia e farle rosolare in ogni loro parte.

Unire un mestolo di brodo coprire la padella con il coperchio e cuocere per 30 minuti a fiamma moderato, rigirarle di tanto in tanto.

Togliere dal fuoco, sminuzzare la carne e metterla in una ciotola.

Aggiungere nella ciotola le zucchine a filettini, l’uovo, il parmigiano, 2 cucchiai di farina, pepe, sale e mescolare gli ingredienti al fine di ottenere un composto omogeneo e sodo.

Con un coppa-pasta del diametro di 6cm formare con il composto appena preparato 12 medaglioni.

Passarli nel pancarrè frullato facendo in modo che aderisca bene ai medaglioni.

In una padella antiaderente mettere a scaldare il restante burro.

Aggiungere i medaglioni allineati e far rosolare da ambo le parti.

A doratura effettuata prelevarli dalla padella con un mestolo forato e disporli su carta assorbente da cucina per far rilasciare l’unto in eccesso.

Disporre ordinatamente i medaglioni su di un piatto di portata e guarnire a piacere.

Servire in tavola direttamente su piatto di portata,

Nota

DADO VEGETALE

Ingredienti: 250gr sale grosso – 300gr carote – 200gr sedano – 2 cipolle grandi (o 1 cipolla+ ½ porro) – 2 spicchi d’aglio – 10 foglie di salvia – 1 rametto rosmarino – 1 mazzetto prezzemolo – 4 vasetti Bormioli da 250gr –

Ricoprire col sale grosso il fondo di una pentola in acciaio a fondo spesso e disporre sopra le verdure mondate, lavate e tagliate a pezzi non troppo piccoli e gli aromi. Mettere il coperchio e cuocere a fiamma bassa per 1 ora.

Cotte le verdure, frullarle, con minipimer ad immersione, con tutto il liquido che avranno rilasciato ed il sale non ancora sciolto.

A questo punto si possono intraprendere 2 vie:

una prevede la trasformazione del composto in “dado granulare” l’altra detta ”fase umida” prevede  che dopo aver frullato tutto si invasi, si chiudano ermeticamente i vasetti e si capovolgano per  fare il sottovuoto.

I vasetti si possono mettere in frigorifero o in luogo fresco ed asciutto, durano più di un anno.

Le dosi di riferimento sono: 1 cucchiaino equivale ad 1 dado industriale.

Con il dado preparato può essere utilizzato per tutte le preparazioni in cui è richiesto l’uso di dado o brodo vegetale.

I Medaglioni di Coniglio con Zucchine si possono accompagnare con patatine al forno o con verdura fresca di stagione.

Con il termine coniglio si definisce un gruppo di animali appartenente alla famiglia dei leporidi anche se il termine viene spesso usato per indicare la specie coniglio europeo Oryctolagus Cuniculus.

La parola italiana “coniglio”, come in francese, provenzale e portoghese, deriva dal latino cuniculus, cioè buca sotterranea, con riferimento alle tane scavate dagli animali.

Nonostante l’idea di animale placido che l’opinione pubblica ha dei conigli, questi animali possono rivelarsi particolarmente aggressivi fra loro: in particolare i maschi, pur mostrando rituali aggressivi come lo spruzzare la propria urina sui contendenti, generalmente rispondono a eventuali sfide attaccando immediatamente e ferendosi anche gravemente con morsi, graffi e calci. I conigli sono animali erbivori, che si nutrono di una vasta gamma di materiali di origine vegetale, dall’erba alle foglie alle radici.

Per ricavare il massimo quantitativo di nutrimento disponibile dal cibo, i conigli sono soliti reingerire parte delle proprie feci (cosiddetti “ciecotrofi”) per rielaborarne il contenuto, degradato dalla flora batterica, ed ottenere così alcuni nutrienti essenziali.

Il coniglio è una fonte alimentare di carne bianca e magra, quindi molto adatta alle esigenze nutrizionali umane. La carne di coniglio si può trovare in commercio da allevamento tradizionale o carne di coniglio da allevamento estensivo o meglio ancora da carne di coniglio ottenuta mediante il rispetto del “disciplinare biologico”.
La carne di coniglio è da molti considerata, come quella di trota e di vitello, un alimento ipoallergenico, perciò le sue proteine non producono alcuna allergia alimentare.

La carne di coniglio è utilizzata per la produzione di omogeneizzati per i neonati.

La carne di coniglio è estremamente magra e poco calorica, possiede un’ottima percentuale di proteine ed una quantità di colesterolo molto bassa.
La carne di coniglio contiene potassio, ferro, fosforo e vitamina PP.

(Visited 4 times, 1 visits today)
Pubblicità
Pubblicità
Chef Ricettiamo
Tagliatelle di Fave
precedente
Tagliatelle di Fave
Petti di Coniglio al Cartoccio
Prossimo
Petti di Coniglio al Cartoccio
Tagliatelle di Fave
precedente
Tagliatelle di Fave
Petti di Coniglio al Cartoccio
Prossimo
Petti di Coniglio al Cartoccio
Translate »