Olive alla Siracusana

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredients

Adjust Servings:
300gr Olive verdi grosse
1 spicchio Aglio
1 costa Sedano
1 pezzetto Peperoncino
8 foglioline Menta
1 cucchiaio Capperi sotto sale
1 cucchiaio Semi di finocchio
20gr Pangrattato
3 cucchiai Olio Evo
1 cucchiaio aceto
qb Sale

Nutritional information

1g
Proteine
145k
Calorie
15,3g
Grassi
3,8g
Carboidrati
0,6g
Zuccheri

Olive alla Siracusana

Olive alla Siracusana

Features:
  • Tradizionale

Olive alla Siracusana:
In una ciotola capiente mettere l’olio evo, l’aceto, l’aglio tritato, 1 pezzo di peperoncino tritato, i capperi, il sedano tritato, il pangrattato seccato in forno, la menta tritata e mescolare con un cucchiaio in modo da amalgamare bene il tutto.
Versare la salsina appena preparata sulle olive nella insalatiera, mescolare bene e lasciare per almeno 2 ore ad insaporire prima di servirle, mescolare di tanto in tanto.

  • 30
  • Serves 4
  • Easy

Ingredients

Directions

Share
Pubblicità
Pubblicità

Olive alla Siracusana

Le Olive alla Siracusana sono un antipasto gustoso e saporito ideale per iniziare un pranzo od una cena in famiglia o con amici o per un buffet.

Per le Olive alla Siracusana
disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.

In una ciotola mettere le olive, i semi di finocchio,
sale, coprire con acqua fredda e lasciare in salamoia per 12 ore.

Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina,
le foglie di menta, tritarla e tenere da parte.

Pelare, tritare l’aglio e tenere da parte.

Lavare il sedano,
pestarlo con la lama di un coltello,
tritarlo e tenere da parte.

Lavare sotto acqua corrente i capperi,
asciugare con carta assorbente da cucina,
strizzarli e tenere da parte.

In un piatto fondo mettere il pangrattato,
metterlo in forno caldo a 180°c e far seccare per 10 minuti,
sfornare e tenere da parte.

Sgocciolare le olive, con l’apposito attrezzo snocciolarle,
schiacciarle e mettere in una insalatiera.

In una ciotola capiente mettere l’olio evo, l’aceto, l’aglio tritato,
1 pezzo di peperoncino tritato, i capperi, il sedano tritato,
il pangrattato seccato in forno, la menta tritata
e mescolare con un cucchiaio in modo da amalgamare bene il tutto.

Versare la salsina appena preparata sulle olive nella insalatiera,
mescolare bene e lasciare per almeno 2 ore ad insaporire prima di servirle,
mescolare di tanto in tanto.

Servire in tavola
direttamente nella insalatiera preparata.

 

 

 

Nota

L’oliva è il frutto dell’ulivo usato a scopo alimentare sia direttamente, dopo adeguata trasformazione, sia come materia prima per l’estrazione dell’olio.

Il processo di maturazione delle olive si distingue dal tipo di colorazione, dal verde giallo, durante lo sviluppo, al nero violaceo, a maturazione avvenuta.

Le olive vengono raccolte quando raggiungono il punto giusto di inolizione, di contenuto antiossidante e di proprietà organolettiche.

Nel sud Italia, il periodo di raccolta soprattutto è tra novembre e dicembre (ma per alcune si arriva sino a gennaio inoltrato) quando raggiungono il massimo delle loro dimensioni e sono ricche di olio.

Una volta prese, l’insieme dei frutti viene riposto in cassette forate e spostate in ambienti freschi e aerati, dopodiché, le olive vengono portate al frantoio e lavorate.

Ha un alto contenuto in polifenoli che le danno un sapore amaro.

Pertanto per poter essere destinata al consumo da tavola nera (matura) o verde (colta prima dell’invaiatura) deve prima subire un trattamento in salamoia, che può essere composto da varie sostanze, a dipendenza dal gusto che si vuole dare, a volte viene anche schiacciata per permettere agli aromi di insaporirla più facilmente.

Le più comuni sono acqua, sale, aceto e spezie varie.

Le principali varietà di olive provengono dall’Italia, Francia, Grecia, Portogallo, Spagna e Medio-Oriente.

L’Italia vanta il maggior numero di cultivar al mondo, molte delle quali diffuse solo in ambito regionale.

Pubblicità

 

 

Broccoli alla Siracusana in Terracotta

(Visited 93 times, 1 visits today)
Pubblicità
Pubblicità

luciano bambini
Omelette Base
previous
Omelette Base
Oca Farcita
next
Oca con Salsa al Rafano
Omelette Base
previous
Omelette Base
Oca Farcita
next
Oca con Salsa al Rafano

Add Your Comment

Translate »