0 0
Penne Rigate con Razza e Verdure

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Regolare le porzioni
400gr Penne rigate
500gr Razza
1 cucchiaino Curry
1 Carote
1 Cipolle rosse
1 gamba Sedano
1 ciuffetto Prezzemolo
20gr Burro
10gr Farina 00
1/2 litro Vino bianco secco
4 cucchiai Olio Evo
qb Sale

informazioni Nutrizionali

14,2g
Proteine
70k
Calorie
1g
Grassi
13g
Carboidrati
1g
Zuccheri

Penne Rigate con Razza e Verdure

Penne Rigate con Razza e Verdure

Caratteristiche:
  • Tradizionale

Penne Rigate con Razza e Verdure:
In una padella antiaderente mettere a scaldare 2 cucchiai di olio evo.
Aggiungere la cipolla, la carota, il sedano tutti tritati, il curry e far rosolare per 3 minuti mescolando.
Unire la razza a filetti e far insaporire per 1 minuto mescolando.
Aggiungere 1 mestolo di acqua calda e cuocere per 3 minuti.
Versare 100cl di vino bianco secco, 200cl di acqua calda, il burro mischiato con la farina, il prezzemolo tritato e far bollire per 10 minuti a fiamma bassa.
In una pentola piena di acqua bollente salata, mettere a cuocere la pasta, per il tempo di cottura indicato sulla confezione dal produttore.
Scolarla, metterla nella padella con la razza e far insaporire per 1 minuto mescolando.
Mettere la pasta con il suo sugo in una zuppiera, versare l’olio evo rimasto e mescolare.

  • 60
  • Serves 4
  • Facile

Ingredienti

Direzione

Condividi
Pubblicità
Pubblicità

Penne Rigate con Razza e Verdure

Le Penne Rigate con Razza e Verdure sono un primo piatto gustoso, ottimo da gustare a pranzo od a cena con familiari ed amici.

Per le Penne Rigate con Razza e Verdure disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.

Pubblicità

Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, le foglie di prezzemolo, tritarle e tenere da parte.

Pulire, lavare, tritare la cipolla e tenere da parte.

Pelare la carota, lavarla, tritarla e tenere da parte.

Lavare il sedano, pestarlo con la lama di un coltello, tritarlo e tenere da parte.

Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, la razza e tenere da parte.

In una ciotola mescolare il burro con la farina e tenere da parte

In una padella antiaderente mettere la razza, 2 bicchiere di vino bianco secco, acqua a coprire il pesce e cuocere per 15 minuti a fiamma moderata.

Scolarla, far raffreddare, togliere pelle, lische testa, ricavare solo la polpa e tagliarla a filetti.

In una padella antiaderente mettere a scaldare 2 cucchiai di olio evo.

Aggiungere la cipolla, la carota, il sedano tutti tritati, il curry e far rosolare per 3 minuti mescolando.

Unire la razza a filetti e far insaporire per 1 minuto mescolando.

Aggiungere 1 mestolo di acqua calda e cuocere per 3 minuti.

Versare 100cl di vino bianco secco, 200cl di acqua calda, il burro mischiato con la farina, il prezzemolo tritato e far bollire per 10 minuti a fiamma bassa.

In una pentola piena di acqua bollente salata, mettere a cuocere la pasta, per il tempo di cottura indicato sulla confezione dal produttore.

Scolarla, metterla nella padella con la razza e far insaporire per 1 minuto mescolando.

Mettere la pasta con il suo sugo in una zuppiera, versare l’olio evo rimasto e mescolare.

Servire in tavola direttamente nella zuppiera.

Nota

A piacere, per questa ricetta, si possono utilizzare altre qualità di pesce da zuppa esempio la gallinella.

I raiformi (Rajiformes), detti comunemente razze sono un ordine della classe  dei pesci cartilagine.

Nelle razze, le 5° 6 paia di branchie sono situate invece in posizione ventrale. In molte specie il capo fa parte del disco, mentre in altre la testa è distinta e le pinne pettorali vi si raccordano.

Nelle razze bentoniche, cioè diffuse sui fondali, gli occhi e gli spiracoli sono solitamente disposti sulla sommità del capo. In alcune specie abissali di Torpedinoidei, gli occhi sono coperti da uno strato cutaneo e si distinguono a

Maschi, femmine e giovani differiscono nella forma e nel colore. Per identificare le caratteristiche distintive delle diverse specie i tassonomi devono quindi esaminare esemplari diversi per sesso e per età, cosa che per molte specie non è stato ancora possibile.

Le razze vivono in acque marine, ma alcune di esse trascorrono buona parte della vita in delta o estuari, con acque salmastre. Vi è poi un numero limitato di specie che ha addirittura colonizzato le acque dolci per vivere in fiumi situati a migliaia di km dalle coste. Le razze sono un elemento importante delle comunità marine e costituiscono un anello fondamentale nel ciclo vitale degli oceani.

Le razze hanno due diverse strategie riproduttive:

la deposizione delle uova (oviparità)

lo sviluppo dell’embrione nel cosiddetto utero materno senza la presenza di una placenta che unisca il piccolo alla madre, tipica dei mammiferi (ovoviviparità).

Come negli squali, in tutte le specie la fecondazione è interna e avviene attraverso gli pterigopodi, estremità modificate delle pinne pelviche. Alla nascita gli pterigopodi sono già presenti nel maschio e hanno l’aspetto di due piccoli lobi in prossimità della cloaca.

Si espandono notevolmente verso la fine dell’adolescenza e sviluppano un sostegno cartilagineo interno quando il maschio raggiunge la maturità sessuale.

Nelle varie epoche le razze sono state sfruttate dall’uomo per fini diversi. I samurai rivestivano l’elsa delle spade con la pelle ruvida delle razze per avere una presa sicura.

Dalla coda si ricavavano mazze e collane, dagli aculei punte di lancia, dalla pelle cuoio e la carne veniva cucinata come prelibatezza locale.

Ancora oggigiorno le razze vengono pescate in tutto il globo in enormi quantità, senza alcun riguardo per le popolazioni di Batoidei locali.

La razza è molto apprezzata in cucina. Le catture sono controllate in poche regioni e la loro sopravvivenza potrebbe diventare un problema importante secondo l’IUCN, il WWF e altre organizzazioni.

Le razze sono inoltre utilizzate dall’industria della moda e del lusso. Data la loro dimensione contenuta (rispetto ad altri pellami quali vitello, struzzo, etc.), il loro utilizzo è limitato ad oggetti di piccole dimensioni, come ad esempio cover di cellulari, portachiavi, scarpe, pochette da sera.

(Visited 9 times, 1 visits today)
Pubblicità
Pubblicità
Chef Ricettiamo
Rotolo di Pasta Sfoglia con Pollo e Verdure
precedente
Rotolo di Pasta Sfoglia con Pollo e Verdure
Carciofi Farciti al Primo Sale
Prossimo
Carciofi Farciti al Primo Sale
Rotolo di Pasta Sfoglia con Pollo e Verdure
precedente
Rotolo di Pasta Sfoglia con Pollo e Verdure
Carciofi Farciti al Primo Sale
Prossimo
Carciofi Farciti al Primo Sale
Translate »