Ingredienti
- 1kg pollo
- 500gr Pomodorini
- 2 spicchi Aglio
- 1 Cipolla
- 50gr Burro
- 300gr Gamberisgusciati anche surgelati
- 1 ciuffo Prezzemolo
- 4 Uova
- 4 fette Pane tostato
Direzione
.Pollo alla Marengo
Il Pollo alla Marengo, il cuoco di Napoleone. Dunand, lo inventò dopo la vittoriosa battaglia di Marengo, del 14 giugno 1800 dove gli Austriaci vennero sconfitti.
Per il pollo alla Marengo disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.
Lavare asciugare, tritare finemente il prezzemolo e tenere da parte.
Pulire, eviscerare, disossare e tagliare a pezzi il pollo.
Tritare finemente la cipolla e tenere da parte.
Pelare l’aglio e tenere da parte.
Lavare, asciugare, tagliare a metà i pomodorini e tenere da parte.
In una pentola con acqua bollente cuocere i gamberetti sgusciati,
vanno bene anche surgelati.
In una padella antiaderente fare imbiondire i 2 spicchi di aglio.
Aggiungere il pollo a pezzetti e cuocerlo rigirando spesso.
In una altra padella antiaderente, imbiondire la cipolla tritata e tenere da parte.
A cottura quasi ultimata del pollo aggiungere la cipolla imbiondita, i pomodorini tagliati e terminare la cottura.
Tostare le 4 fette di pane in padella o in forno e tenerle da parte.
In una padella antiaderente friggere 1 uovo per ogni commensale ( 4 uova) e tenere da parte.
Disporre su di un piatto di portata il pollo con il suo sugo di cottura, contornare con i gamberi bolliti e le fette di pane tostato, cospargere il tutto con il prezzemolo tritato, depositare sopra il pollo le 4 uova fritte e servire in tavola.
Nota
Si possono sostituire i gamberetti con dei funghi trifolati, il resto del procedimento rimane inalterato.
Il cuoco di Napoleone Dunand lo inventò dopo la vittoriosa battaglia di Marengo,
del 14 giugno 1800 dove gli Austriaci vennero sconfitti.
Avendo a disposizione poche cose strappate ai contadini riuscì a sbalordire lo stato maggiore di Napoleone con il suo piatto.
In Francia è conosciuto con il nome di: Poularde Napoleon.