Salsa Tzatziki

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredients

Adjust Servings:
50gr Yogurt
1 spicchio Aglio
50gr Cetrioli
1 cucchiaio Olio Evo
1 ciuffo Aneto

Nutritional information

3,5g
Proteine
61k
Calorie
3,25g
Grtassi
4,66g
Carboidrati
4,66g
Zuccheri

Salsa Tzatziki

Salsa Tzatziki

Features:
  • Tradizionale

Mettere in una ciotola capiente lo yogurt, l’aglio tritato, la polpa di cetriolo frullata, l’olio evo, e l’aneto tritato.
Sbattere con una frusta per amalgamare bene, mettere in frigorifero per 30 minuti prima di servire.

  • 15
  • Serves 4
  • Easy

Ingredients

Directions

Share
Pubblicità
Pubblicità

Salsa Tzatziki

La Salsa Tzatziki è una preparazione della cucina tradizionale Greca, ideale per accompagnare la carne,le polpette, nell’insalata, sul pesce, sulle bruschette e su arrosti.

Per la Salsa Tzatziki disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.

Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina:

  • il cetriolo, pelarlo, ricavare 40gr di polpa,
    frullarla e tenere da parte.
  • le foglie di aneto, tritarle e tenere da parte
  • tritare l’aglio e tenere da parte.

Mettere in una ciotola capiente lo yogurt,
l’aglio tritato,
la polpa di cetriolo frullata,
l’olio evo
e l’aneto tritato.

Sbattere con una frusta per amalgamare bene,
mettere in frigorifero per 30 minuti prima di servire.

 

Mettere in salsiera
e servire in tavola per l’uso.

 

 

Nota
Lo yogurt (anche yoghurt o iogurt; dal turco yoğurt, dal verbo yoğurmak, “mescolare” è un alimento di consistenza cremosa e di sapore acidulo derivato dal latte che, grazie all’inoculazione di fermenti lattici specifici ed alla loro proliferazione, subisce un processo di fermentazione durante il quale un glucide, tipicamente il lattosio ma non solo, è trasformato in acido lattico.

Per la produzione dello yogurt può essere utilizzato ogni tipo di latte. Anche il cosiddetto latte vegetale, ovvero bevande di derivazione totalmente vegetale come soia, avena, mandorla o cocco, può essere fermentato con successo. Le fasi della lavorazione comprendono la selezione degli ingredienti, la miscelazione, l’omogeneizzazione, il trattamento termico, l’inoculazione della coltura, la fermentazione, il confezionamento e la distribuzione.

Questo prodotto è attestato circa nel 6000 avanti Cristo in Asia centrale ad opera di popolazioni proto altaiche durante il neolitico e in seguito importato da popoli turchi in Europa e nei Balcani.

In seguito ai contatti culturali ed alle migrazioni dei popoli che già lo usavano, l’uso dello yogurt si diffuse presto in tutto l’Occidente fra i Fenici, Greci, Egizi, Romani. Al contempo l’opera di diffusione continuò in Oriente: se ne trova traccia nelle novelle de Le mille e una notte quindi era diffuso anche fra gli Arabi. Lo yogurt incontrò un eccezionale successo anche in India, ove a tutt’oggi costituisce uno dei principali alimenti della dieta locale.

Attualmente lo yogurt viene prodotto per lo più in grandi impianti industriali, con l’impiego di colture microbiche selezionate, ma esiste anche la possibilità di produrlo in casa con, o senza, l’ausilio delle “yogurtiere”, piccoli elettrodomestici per la produzione di yogurt. Grande successo riscontrano sul mercato gli yogurt dolci, a cui spesso vengono aggiunti zucchero  altri dolcificanti,  frutta e/o altri ingredienti.

Nel 1919 Isaac Carasso realizzò il primo stabilimento commerciale per la produzione di yogurt a Barcellona, chiamando la sua impresa Danone, nome che porta ancor oggi.

Pubblicità

 

 

Salsa allo Yogurt

(Visited 180 times, 1 visits today)
Pubblicità
Pubblicità

Chef Ricettiamo

Chef Ricettiamo

La mia collezione personale di ricette. Provale sono tutte state preparate e provate personalmente. Buon appetito :D

Cipollata in Terracotta
previous
Cipollata in Terracotta
next
Salsa Nantua
Cipollata in Terracotta
previous
Cipollata in Terracotta
next
Salsa Nantua

Add Your Comment

Translate »