1 0
Spezzatino di manzo con patate alla Luciano

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Regolare le porzioni
1kg Cappello del prete o pancia o reale o spalla o punta di petto o collo
4 Patate
1 bicchiere Vino rosso
500gr Pomodori pelati
1 Cipolla rossa tropea
1 rametto rosmarino
4 cucchiai Olio Evo
1 litro Brodo vegetale
qb Sale
qb Pepe

informazioni Nutrizionali

33,59g
Proteine
205k
Calorie
6,77g
Grassi
1,2g
Carboidrati
2,9g
Zuccheri

Spezzatino di manzo con patate alla Luciano

Spezzatino di manzo con patate alla Luciano

Caratteristiche:
  • Tradizionale

Mettere in una pentola antiaderente olio evo a scaldare, aggiungere la carne tagliata a cubetti e rosolare in ogni sua parte a fuoco vivace. Mettere la carne rosolata nella pentola del trito di cipolla e rosmarino. Aggiungere 1 cucchiaio di farina 00 ed amalgamare bene con cucchiaio di legno. Sfumare il tutto con il vino e proseguire la cottura a fiamma vivace in modo da farlo evaporare. Unire alla preparazione le patate tagliate grossolanamente. Aggiungere i pomodori pelati ed insaporire con un rametto di rosmarino o paprika dolce o curry, sale e pepe. Aggiungere il brodo vegetale fino a ricoprire la carne. Coprire la pentola con un coperchio e cuocere fino a cottura delle patate 1 ora e 30 minuti a fuoco basso o con la pentola a pressione per 35 minuti dal sibilo. Mescolare ogni tanto e controllare che il liquido non asciughi troppo.

  • 110
  • Serves 4
  • Facile

Ingredienti

Direzione

Condividi
Pubblicità

Spezzatino di manzo con patate alla Luciano

Lo Spezzatino di manzo con patate alla Luciano è un secondo piatto autunnale, molto gustoso e tipico della tradizione culinaria italiana. Lo spezzatino può essere preparato utilizzando della carne di vitello, più tenera ma meno saporita, o con carne di manzo, la cottura sarà più lunga ma il gusto sarà più intenso.

 

Per lo Spezzatino di manzo con patate alla Luciano disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.

Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, tagliare a cubetti la carne e tenere da parte.

Pelare, lavare, tagliare grossolanamente le patate e tenere  da parte.

Scaldare un fondo d’olio in una pentola antiaderente ed unire il trito di cipolla e rosmarino.

Soffriggere a fuoco basso.

Mettere in un’altra pentola antiaderente olio evo a scaldare,
aggiungere la carne tagliata a cubetti e rosolare in ogni sua parte a fuoco vivace.

 

Mettere la carne rosolata nella pentola del trito di cipolla e rosmarino.

Aggiungere 1 cucchiaio di farina 00 ed amalgamare bene con cucchiaio di legno.

Sfumare il tutto con il vino e proseguire la cottura a fiamma vivace in modo da farlo evaporare.

Unire alla preparazione le patate tagliate grossolanamente.

 

Aggiungere i pomodori pelati ed insaporire con un rametto di rosmarino o paprika dolce o curry, sale e pepe.

Aggiungere il brodo vegetale fino a ricoprire la carne.

Coprire la pentola con un coperchio e cuocere fino a cottura delle patate,
1 ora e 30 minuti a fuoco basso o con la pentola a pressione per 35 minuti dal sibilo.

 

Mescolare ogni tanto e controllare che il liquido non asciughi troppo.

 

Servire in tavola su piatto di portata o servire ogni commensale su piatto individuale.

 

 

Nota

Lo spezzatino di manzo con patate alla Luciano è un secondo piatto autunnale,
molto gustoso e tipico della tradizione culinaria italiana.

Lo spezzatino può essere preparato utilizzando della carne di vitello, più tenera ma meno saporita, ma con la carne di manzo, la cottura sarà più lunga ma il gusto sarà più intenso.

I tagli di carne per preparare lo spezzatino sono i tagli di seconda categoria come il collo, il cappello del prete, il reale, la punta di petto, la pancia, la spalla o la polpa.

Usando la pentola a pressione i tempi di cottura si riducono notevolmente ed il gusto non cambia.

Nel dialetto siciliano lo spezzatino viene chiamato “spezzatino aggrassato”. Come tutti i piatti cucinati in umido, dalla sua cottura si ottiene un sugo che viene denominato “glassa”. La glassa, oltre a condire lo spezzatino, viene utilizzata come sugo per la pasta, la famosa pasta con la glassa siciliana.

 

 

 

 

 

Ricetta Marubini di cremona

(Visited 566 times, 1 visits today)
Pubblicità
Pubblicità
Chef Ricettiamo

Chef Ricettiamo

La mia collezione personale di ricette. Provale sono tutte state preparate e provate personalmente. Buon appetito :D

precedente
Sbrisolona di Mele
Prossimo
Tartelette alla crema e uova sode
precedente
Sbrisolona di Mele
Prossimo
Tartelette alla crema e uova sode

Aggiungi i tuoi commenti

Translate »