Tartelette di Ricotta

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredients

Adjust Servings:
800gr Ricotta
100gr Pomodori secchi
100gr Parmigiano Reggiano
20gr Burro
20gr Farina 00
1 Cipolle rosse piccola
6 foglie Basilico
1 rametto Maggiorana
1 ciuffettino Prezzemolo
1 Albume
qb Pepe
qb Sale

Nutritional information

11,4g
Proteine
138k
Calorie
7,9g
Grassi
5,2g
Carboidrati
0,6g
Zuccheri

Tartelette di Ricotta

Features:
  • Tradizionale

Ungere con il burro le formine, della forma desiderata ed infarinarle.
Disporre ordinatamente le formine su di una placca da forno ricoperta da carta da forno e riempirle fino ai ¾ del loro volume con il composto di ricotta preparato e spolverizzare ognuna con un po’ di parmigiano rimasto.
Infornare a forno caldo a 180°C per 15 minuti o a ricotta gonfia e dorata.
Sfornarle, far intiepidire, disporre ordinatamente le tartelette su di un piatto di portata, si possono guarnire a piacere o lasciarle come sfornate.

  • 35
  • Serves 6
  • Easy

Ingredients

Directions

Share
Pubblicità
Pubblicità

Tartelette di Ricotta

Le Tartelette di Ricotta sono un piatto versatile si possono servire come antipasto o come secondo piatto gustoso e saporito, ideale per un pranzo od una cena o per un aperitivo, in famiglia o con amici o per un buffet.

Per le Tartelette di Ricotta disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.

In una ciotola con acqua tiepida mettere a rinvenire i pomodori secchi per almeno 30 minuti, strizzarli e tenere da parte.

Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, le foglie di prezzemolo e tenere da parte.

Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, le foglie di basilico e tenere da parte.

Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, le foglie di maggiorana e tenere da parte.

Pulire, lavare, tritare la cipolla e tenere da parte.

Mettere nel bicchiere del mixer la cipolla, il prezzemolo, la maggiorana, il basilico, i pomodori strizzati ed azionare il mixer al fine di ottenere un composto omogeneo.

Mettere in una ciotola capiente la ricotta aggiungere il trito appena preparato e mescolare bene.

Unire l’albume, 80gr di parmigiano, pepe, sale ed amalgamare bene.

Ungere con il burro le formine, della forma desiderata ed infarinarle.

Disporre ordinatamente le formine su di una placca da forno ricoperta da carta da forno e riempirle fino ai ¾ del loro volume con il composto di ricotta preparato e spolverizzare ognuna con un po’ di parmigiano rimasto.

Infornare a forno caldo a 180°C per 15 minuti o a ricotta gonfia e dorata.

Sfornarle, far intiepidire, disporre ordinatamente le tartelette su di un piatto di portata, si possono guarnire a piacere con mezze olive, pomodorini o lasciarle come sfornate.

Servire in tavola direttamente nel piatto di portata.

Nota

Le Tartelette di Ricotta se servite come secondo piatto si accompagnano ad insalatina fresca di stagione.

La ricotta (dal latino recocta) è un prodotto caseario, più precisamente un latticino.

Esistono ricotte da latte vaccino, ovino dal gusto più intenso, caprino o di bufala, così come ce ne sono di miste. Da un punto di vista strettamente nutrizionale viene annoverata tra i prodotti magri (130-240 kcal/100 gr, eccetto che non venga addizionata con latte o panna).

Ricca di proteine nobili, (circa 8% nella ricotta vaccina), fornisce un residuo di lavorazione detto scotta, che veniva spesso utilizzato dai pastori per l’alimentazione dei cani. Esiste anche la ricotta salata o ricotta secca che è ricotta addizionata di sale per la conservazione e fatta essiccare.

Viene prodotta in tutta Italia e quella ovina in particolare in Sardegna, Sicilia, Basilicata, Abruzzo, Puglia, Campania e Calabria e, se salata o infornata è usata grattugiata sulla pasta asciutta, nelle ricette siciliane come la pasta alla Norma

La ricotta è anche l’elemento base di molte ricette: tortelli maremmani, schianta pugliese, ‘mbignulata calabrese, pastiera napoletana, cannoli, rollò, cassata siciliana (rigorosamente ricotta di pecora), tortelloni di magro, la pàrdula sarda.

È prodotta in tutte le regioni italiane: fra le maggiormente commercializzate vi è quella di produzione laziale conosciuta come ricotta romana d.o.p. caratterizzata da una pasta compatta e asciutta. In molte delle regioni esistono ulteriori lavorazioni della ricotta, come quella stagionata, infornata, affumicata o salata.

Fuori dall’Italia si produce ricotta nei paesi mediterranei europei: Francia          (sèrac, brocciu corso), Grecia (myzithra, anthotvros), Spagna (requesòn) e Malta (rikotta). Nelle regioni alpine di lingua tedesca viene prodotta con il nome di Ziger. In Romania la ricotta è conosciuta da tempi immemorabili con il nome di urda ed è considerata come un prodotto tradizionale rumeno.

Pubblicità
(Visited 4 times, 1 visits today)
Pubblicità
Pubblicità

luciano bambini
previous
Torta di Papaya e Lime
Petti di Tacchino Panati di Patatine
next
Petti di Tacchino Panati di Patatine
previous
Torta di Papaya e Lime
Petti di Tacchino Panati di Patatine
next
Petti di Tacchino Panati di Patatine

Add Your Comment

Translate »