0 0
Tisana al tè nero per tosse e catarro

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Regolare le porzioni
1/2 cucchiaino Thè nero
1 pezzetto Zenzero fresco
1 cucchiaino Miele biologico

informazioni Nutrizionali

0,6g
Proteine
1k
Calorie
0
Grassi
0,17g
Carboidrati
0,02g
Zuccheri

Tisana al tè nero per tosse e catarro

Tisana al tè nero per tosse e catarro

Caratteristiche:
  • Invernale
  • Tradizionale

Bollire 1 tazza di acqua in un pentolino. Sbucciare e lavare lo zenzero. Tagliarne 1 fettina. Mettere nel pentolino di acqua bollente lo zenzero e le foglie di tè nero per 2 minuti, mescolare. Togliere dal fuoco. Filtrare la tisana con un colino in una tazza. A piacere dolcificare con 1 cucchiaino di miele.

  • 20
  • Serves 1
  • Facile

Ingredienti

Direzione

Condividi
Pubblicità

Tisana al tè nero per tosse e catarro

La Tisana al tè nero per tosse e catarro è il rimedio più diffuso ed il più adatto alla stagione autunnale ed invernale perché scalda gli organi interni ed aiuta ad eliminare il catarro.

Per la Tisana al tè nero per tosse e catarro disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.

Per 1 tazza

  • Bollire 1 tazza di acqua in un pentolino.
  • Sbucciare e lavare lo zenzero
  • Tagliarne 1 fettina.
  • Mettere nel pentolino di acqua bollente lo zenzero e le foglie di tè nero per 2 minuti, mescolare.
  • Togliere dal fuoco.

Filtrare la tisana con un colino in una tazza.

A piacere dolcificare con 1 cucchiaino di miele.

 

Si consiglia di bere durante il giorno almeno 2 volte.

Sconsigliata alle persone ipertese e cardiopatiche.

 

 

Nota
La Tisana al tè nero per tosse e catarro è il rimedio più diffuso
ed il più adatto alla stagione autunnale ed invernale
perché scalda gli organi interni ed aiuta ad eliminare il catarro.

La Tisana al tè nero per tosse e catarro è sconsigliata alle persone ipertese e cardiopatiche.

Il tè nero è un tipo di tè composto dalle foglie della piantaCamellia Sinensis (o Thea sinensis),
la stessa pianta del tè verde.

 

Il tè nero differisce dal tè verde solo per il processo di lavorazione delle foglie.
Le foglie del tè nero, dopo essere state raccolte e fatte macerare,
vengono essiccate, arrotolate e tritate.

Questo processo porta all’ossidazione del tè,
reazione che invece non avviene nel processo di lavorazione del tè verde.

La più pregiata varietà è il tè pecko, formato con l’utilizzo di germogli e foglioline giovani.
La percentuale di caffeina del tè nero è la maggiore tra i vari tipi di tè.
Una tazza di tè nero infuso per circa 5 minuti, contiene da 40 a 100 mg di caffeina.

Un normale caffè ne contiene circa 80 mg.

La durata dell’infusione è essenziale sia per modificare l’aroma dell’infuso,
sia per solubilizzare adeguatamente la caffeina ed i tannini.
Il tè nero è ricco di Teofillina che viene usata nella terapia dell’asma e della bronchite.

È presente inoltre, anche se in percentuali estremamente limitate,
la Teobromina, un alcaloide tipico del cacao.
La presenza di questi principi attivi conferisce al tè nero proprietà stimolanti,
eccitanti e diuretiche.

 

 

Tisana drenante contro la cellulite

(Visited 705 times, 1 visits today)
Pubblicità
Pubblicità
Chef Ricettiamo

Chef Ricettiamo

La mia collezione personale di ricette. Provale sono tutte state preparate e provate personalmente. Buon appetito :D

Tisana drenante contro la cellulite
precedente
Tisana drenante contro la cellulite
Tisana al tè bianco per la febbre
Prossimo
Tisana al tè bianco per la febbre
Tisana drenante contro la cellulite
precedente
Tisana drenante contro la cellulite
Tisana al tè bianco per la febbre
Prossimo
Tisana al tè bianco per la febbre

Aggiungi i tuoi commenti

Translate »