Ingredients
per il riso
- 200gr Riso
- 1/2 litro Latte
- 25cl Acqua
- 100gr Zucchero
per la torta
- 2 Uova
- 100gr Zucchero
- 180gr Farina di mandorle
- 4 cucchiai Grand Marnier
Directions
Torta di Riso e Mandorle
La Torta di Riso e Mandorle è un ottimo dolce, ideale anche per gli intolleranti al glutine, non contiene farina. E’ un dessert semplice da preparare molto gustoso e delicato. La torta di riso e mandorle è un dolce tipico emiliano, bolognese nello specifico, conosciuto anche con il nome di torta degli addobbi.
Per la Torta di Riso e Mandorle disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.
Mettere in una pentola il latte, l’acqua e lo zucchero.
Portare ad ebollizione e cuocere il riso a fuoco basso per 30 minuti in modo che i liquidi siano assorbiti dal riso.
Far raffreddare.
In una ciotola capiente, con le fruste elettriche alla massima velocità, montare i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso.
Unire il riso ed amalgamare bene.
Aggiungere, a piacere, il liquore, la farina di mandorle ed amalgamare bene e tenere da parte.
In una altra ciotola capiente montare a neve gli albumi, con le fruste elettriche alla massima velocità.
Unire il composto tenuto da parte e mescolare, con un cucchiaio di legno, dal basso verso l’alto per non smontare l’impasto.
Far aderire, in una tortiera, da 24 o 26 cm, della carta da forno bagnata e strizzata.
Versare il composto nella tortiera e livellare la superficie con spatola per dolci.
Infornare a forno caldo a 180°C per 30 minuti.
Quando la superficie della torta si è dorata infilare uno stecchino nel mezzo se rimane pulito ed asciutto la torta è cotta.
Servire in tavola su piatto di portata o su alzatina per dolci.
Nota
La Torta di riso e mandorle, è un ottimo dolce, ideale anche per gli intolleranti al glutine, non contiene farina.
E’ un dessert semplice da preparare molto gustoso e delicato.
La torta di riso e mandorle è un dolce tipico emiliano, bolognese nello specifico, conosciuto anche con il nome di torta degli addobbi. Si preparava durante il mese di maggio per la festa del Corpus Domini. I balconi e le finestre delle case venivano addobbati a festa, con drappi colorati e si offriva questo dolce ad amici e parenti. Ogni famiglia custodisce una propria ricetta tradizionale, c’è chi aggiunge cedro e canditi, le spezie, chi l’uvetta e i pinoli, e chi invece prepara una torta di riso semplice, senza aggiunte particolari. Secondo la tradizione, la torta di riso e mandorle deve essere tagliata a rombi, sormontati da stuzzicadenti, e spennellata con un liquore come: all’amaretto o all’anice, come il Sassolino, tipico del modenese, o l’Anicione.
A piacere, ricoprire l’impasto con scaglie di mandorle prima di infornarlo.
Se il dolce dovesse scurirsi troppo nei primi 20 minuti di forno, abbassare la temperatura a 160°C.
I tipi di riso consigliati per la ricetta sono: l’arborio, il vialone nano, oppure il Roma.
Alla ricetta si può aggiungere uva passa e pinoli, oppure cedro tagliato a cubetti.
Per un impasto più cremoso si può aggiungere all’impasto 100gr di ricotta fresca.