Ingredienti
- 1/2 litro LattePer Crema Pasticcera
- 150gr ZuccheroPer Crema Pasticcera
- 50gr Farina 00Per Crema Pasticcera
- 5 TuorliPer Crema Pasticcera
- 1 bustina VanillinaPer Crema Pasticcera
- 180gr CarotePer Torta di Carote
- 60gr BurroPer Torta di Carote
- 60gr Farina 00Per Torta di Carote
- 60gr MandorlePer Torta di Carote
- 1 UovaPer Torta di Carote
- 60gr Zucchero a veloPer Torta di Carote
- 5gr ZuccheroPer Torta di Carote
- qb SalePer Torta di Carote
- 150gr pelate e tostate NocciolePer Torta di Nocciole
- 80gr Farina 00Per Torta di Nocciole
- 20gr Cacao amaroPer Torta di Nocciole
- 3 UovaPer Torta di Nocciole
- 1 cucchiaio MielePer Torta di Nocciole
- 160gr ZuccheroPer Torta di Nocciole
- 20gr BurroPer Torta di Nocciole
- qb SalePer Torta di Nocciole
- 1 confezione rotonda Pasta sfogliaPer Copertura
- 150gr Cioccolato fondentePer Copertura
- 80gr Panna frescaPer Copertura
- 1 UovaPer Copertura
Direzione
Torta Tripla ricoperta di Cioccolato
La Torta Tripla ricoperta di Cioccolato è un dessert perfetto da portare a tavola per le occasioni speciali familiari.
Per la Torta Tripla ricoperta di Cioccolato disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.
In un piatto fondo sbattere con i rebbi di una forchetta 1 uovo e tenere da parte.
Togliere il burro dal frigorifero e lasciarlo a temperatura ambiente.
Preparare la crema pasticcera:
In una pentola scaldare il latte con la vanillina.
Miscelare bene lo zucchero con la farina ed aggiungere un pizzico di vanillina.
A questo impasto va versato sopra il latte e frustare bene.
Aggiungere i tuorli e mescolare il tutto a fuoco medio con cucchiaio al silicone in modo da ottenere una crema e tenere da parte.
Questa crema messa in un contenitore e coperta con pellicola per alimenti dura in frigorifero per 4 giorni.
Preparare la torta di carote:
Pelare le carote, lavarla, tagliarle a pezzi e tenere da parte.
Nel bicchiere del frullatore mettere le carote, le mandorle, 5gr di zucchero ed azionare il frullatore per ottenere un composto fine ed omogeneo e tenere da parte.
In una ciotola montare, con le fruste elettriche, i 60gr di burro morbido e lo zucchero a velo, poi aggiungere l’uovo, le carote e le mandorle frullate, la farina, 1 pizzico di sale, sempre montando fino ad ottenere un composto omogeneo.
In una tortiera ricoperta da carta da forno, imburrata e spolverizzata di farina, da 23cm di diametro e 5cm di altezza versare il composto appena preparato e livellarlo con una spatola per dolci.
Infornare a forno caldo a 170°C per 35 minuti.
Sfornare far raffreddare toglierla dalla tortiera e tenere da parte.
Preparare la Torta di nocciole:
Nel bicchiere del frullatore mettere le nocciole, 5gr di zucchero, azionarlo al fine di ottenere un composto omogeneo e tenere da parte.
Separare i tuorli dagli albumi in 2 ciotole diverse.
Mettere sul fuoco una pentola da bagnomaria e portare l’acqua a bollore.
Togliere dal fuoco, mettere nella parte del contenitore superiore del bagnomaria 3 tuorli, 60gr di zucchero, 1 cucchiaio di miele, montare il tutto con le fruste elettriche e tenere da parte.
In una ciotola capiente montare a neve ben ferma gli albumi con 60gr di zucchero, 1 pizzico di sale, con lo sbattitore elettrico.
Unire ancora 35gr di zucchero, i tuorli montati, le nocciole tritate, il cacao, la farina e mescolare bene dal basso verso l’alto fino ad ottenere un composto omogeneo.
In una tortiera ricoperta da carta da forno, imburrata e spolverizzata di farina, da 23cm di diametro e 5cm di altezza versare il composto appena preparato e livellarlo con una spatola per dolci.
Infornare a forno caldo a 170°C per 35 minuti.
Sfornare far raffreddare toglierla dalla tortiera e tenere da parte.
In una tortiera, ricoperta da carta da forno ed appena più grande delle torte preparate, stendere la pasta sfoglia, rabboccare i bordi, spennellarla con l’uovo sbattuto, bucherellarla con i rebbi di una forchetta e spolverizzarla con dello
zucchero.
Infornare a forno caldo a 200°C per 15 minuti.
Sfornare coprire la torta con alluminio per alimenti e rinfornare a forno caldo a 120°C per 10 minuti.
Sfornare far raffreddare toglierla dalla tortiera metterla su di un piatto di portata e tenere da parte.
Spalmare sul disco di sfoglia la metà della crema pasticcera preparata, posare sopra la torta di carote, distribuire sopra la restante crema pasticcera preparata e coprire con la torta di nocciole e tenere da parte.
In un pentolino far fondere il cioccolato fondente a pezzi, con la panna a fiamma bassa.
Spalmarlo subito sulle torte facendo in modo che coli irregolarmente anche sui bordi delle torte.
Far raffreddare.
Servire in tavola su piatto di portata o su alzatina per dolci.
Nota
La Torta Tripla ricoperta di Cioccolato è un dolce squisito, ottimo per concludere un pranzo od una cena importanti.
La nocciola, La Tonda Gentile delle Langhe (sinonimo Trilobata), o Nocciola Piemonte, è una varietà di nocciola IGP prodotta nel basso Piemonte, comprendente alcune aree delle province di Cuneo, di Asti e di Alessandria. Fra le caratteristiche che rendono particolarmente pregiata questa varietà vanno citate in particolare: la forma tonda del frutto che favorisce una veloce sgusciatura meccanica, mantenendo intatto il seme, il guscio sottile che dà una resa del prodotto sgusciato elevata, dal 46 al 50%. il seme dotato di buon aroma e di sapore delicato, il tenore dei grassi è limitato ed ha quindi buona conservabilità senza problemi di irrancidimento, la sottile pellicola che avvolge il seme (perisperma) viene facilmente asportato dopo la tostatura. La Nocciola Piemonte è coltivata ad altitudini comprese tra i 150 ed i 750 metri e per la sua particolare adattabilità si è diffusa con ottimi risultati anche in Emilia e in Toscana. Si segnala anche qualche esemplare ad uso privato sulle zone collinari della Puglia e del Molise. La resa è solitamente tra 20 e 30 quintali per ettaro. Per la sua buona resa e soprattutto per le sue qualità organolettiche è considerata in ambito mondiale la migliore varietà e spunta sul mercato prezzi superiori a qualsiasi altra. Grazie alle condizioni climatiche, questa pianta prospera nel Bacino del Mediterraneo. I maggiori produttori sono: Turchia, Italia Stati Uniti d’America e Spagna; le regioni italiane con quantità maggiore sono: Piemonte, Campania, Lazio e Sicilia. La nocciola è comunemente annoverata fra la frutta secca, è di colore verdastro (inizialmente) e poi marroncino, con il proseguire del grado di maturazione. Il pericarpo è in parte ricoperto da un involucro fogliaceo a margine irregolare. Ilseme, posto all’interno, è commestibile ed è di consistenza croccante. Viene consumato sia allo stato fresco sia allo stato secco. La nocciola è utilizzata principalmente nelle lavorazioni industriali, in quanto è il frutto che meglio si sposa con il cioccolato, sia al latte che fondente, in pasticceria, per la produzione di torroni, dolci e creme. Per la maggioranza degli impieghi viene sottoposta prima a tostatura). Nei paesi di lingua tedesca la nocciola è utilizzata sotto forma di farina per la preparazione di un dolce tipico (simile ad una crostata, la Torta Linzer). I Piccillatti, tipici biscotti ripieni di nocciole di Fondachelli-Fantina, Sicilia. Molto ricercato anche il suo olio, che viene utilizzato dall’industria cosmetica o per uso alimentare, ma è molto costoso per le piccole quantità prodotte. La nocciola è inoltre ingrediente base per la produzione del frangelico, infuso liquoroso. Al tempo della antica Roma si usava donare piante di Corylus Avellana (volgarmente: nocciòlo) per augurare felicità. Ugualmente accadeva in Francia, dove la pianta veniva donata agli sposi come simbolo di fecondità.