Tortelli di Albicocche Tortei de Mugnaghe 

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredients

Adjust Servings:
500g Pasta Frolla
8 Albicocche
1 uovo
8 amaretti secchi
4 Savoiardi
40g Farina di mandorle
50g Zucchero di canna

Nutritional information

408k
Calorie
5g
Proteine
13,2g
Grassi
66,7g
Carboidrati
38,4g
Zuccheri

Tortelli di Albicocche Tortei de Mugnaghe 

Tortelli di Albicocche Tortei de Mugnaghe 

Features:
  • Prelibatezze
  • Semplice
  • Torta
  • Tradizionale

Pulire e fare a cubetti le albicocche, miscelarle con lo zucchero e mettere da parte.
Sbriciolare gli amaretti ed i savoiardi mescolandoli alla farina di mandorle.
Talgiare 16 dischi per creare i tortelli, dalla pasta frolla.
Spolverarli con farine di amaretti e savoiradi, porre al centro di 8 dischi le albicocche a cubetti zuccherate, chiudere i dischi e saldarli con uovo. splennalre con uovo anche la parte superiore dei tortelli e spolverare con farina di biscotti rimasta. Infornare a 190° per 25-30 minuti

  • 45
  • Serves 8
  • Easy

Ingredients

Directions

Share
Pubblicità

Tortelli di Albicocche Tortei de Mugnaghe

I Tortelli di albicocche Tortei de Mugnaghe, una ricetta alternativa al “panettone” Mugnaghe, tipica ricetta Milanese.

 

I famosissimi Tortelli di albicocche Tortei de Mugnaghe nella provincia milanese, sono un dolce molto buono,
conservano una forma simile a quella dei tortelli ma dolci e co un buonissimo ripieno di albicocche fresche.

Pubblicità

Un Ideale dolcetto da fine pasto o da merenda, la sua idea prende i riferimenti di base da un’altra ricetta tradizionale del milanese, il panettone di albicocche.

 

 

Preparazione ripieno:
Lavare, asciugare le albicocche, separarle a metà con due mani  ed eliminare il nocciolo,
denocciolate le albicocche o mugnaghe, tagliarle a dadini.

Mescolare le albicocche  con lo zucchero, creare un composto umido,
sarà il ripieno dei nostri tortelli di Albicocche tortei de Mugnaghe.

Sbriciolare gli amaretti, con le mani lasciandoli a pezzettoni.
ripetere l’operazione con i savoiardi.

Un’alternativa veloce e pulita è quella di inserire assieme i savoiardi e gli amaretti in una grande busta frigo,
sigillarla e facendo pressione con le mani, rompere i biscotti secchi all’interno della busta chiusa.  

Mescolare le briciole ricavate con la farina di mandorle.

 

Prendere la pasta frolla:
se volete fare voi la pasta frolla, seguite questa ricetta:
https://www.ricettiamo.info/Ricetta/pasta-frolla-alla-luciano/

e stenderla su un piano sopra uno strato di carta forno, lasciatela riposare per 10 minuti.

Con il tagliapasta da 10-12 cm ricavare 16 dischi di pasta frolla.
Spolverizzarne 16 faccette o dischi di pasta frolla,  con la miscela di mandorle e savoiardi
prenderne 8 e deporvi al centro degli stessi una cucchiaiata abbondante di miscela alle albicocche.
Cercate di creare un sorta di montagnetta non troppo elevata.

Spennellare con l’uovo sbattuto la circonferenza dei dischi di pasta.
Se riuscite, con un pennello da cucina o semplicemente intingendo un dito nell’uovo,  passate più volte
un filo di uovo sul bordo dei dischi.  

Coprire con gli altri 8 dischi; lasciando la parte spolverata con farina di mandorle e biscotti sbriciolati verso la parte interna a contatto con la
miscela di albicocche.
Premere bene lungo i bordi dei dischi, al fine di far combaciare i due dischi sovrapposti e saldarli assieme.
Dobbiamo compiere con calma e per bene questa operazione, al fine di non farli aprire in fase di cottura.
Spennellare con l’uovo anche la superficie dei tortelli.

 

Cuocere a forno caldo a 190°C per 25 – 30 minuti.

 


Per un risultato croccante,

Se volete ottenere dei biscotti croccanti in superficie e ben dorati,
spolverate oltre che all’interno anche la parte superiore dei tortelli, quella che rimarrà esterna,
dopo averli corparsi di uovo.
L’uovo avrà due funzioni importanti, la prima tenere unite e saldare la giunzione dei due dischi sovrapposti, l’altra di rendere
dorata e croccante la parte superiore dei Tortelli di Albicocche Tortei de Mugnaghe

 

 

 

 

Ricetta per Charlotte alle pere

(Visited 540 times, 1 visits today)
Pubblicità

Steps

1
Done

Variante forata

Una variante simpatica, ma utile per capirne i contenuti se volete provare a pserimentare altre tipologie di ripieni,
è quello di bucare centralmente la serie di dischi che seriviranno come copertura dei tortelli.
In questo modo si ricaveranno dei tortelli bucati al centro e riusciremo a determinare la tipologia di ripieno anche se verranno serviti in vassoi misti.

Ricettiamo

Ricettiamo

Ricettiamo per passione, Ricettiamo assieme :)

previous
Torta di Mele Integrale di Giusy
tartare gamberi e broccoletti
next
Tartare di gamberi e broccoletti
previous
Torta di Mele Integrale di Giusy
tartare gamberi e broccoletti
next
Tartare di gamberi e broccoletti

Add Your Comment

Translate »
Copia snippet di codice