Ricetta per Baklava al cioccolato e noci con pasta fillo
Ricetta per Baklava al cioccolato e noci con pasta fillo
Ricetta per Baklava al cioccolato e noci con pasta fillo. dessert cucina italiana tradizionale
Ricetta per Baklava al cioccolato e noci con pasta fillo, dessert cucina italiana tradizionale, preparazioni sfiziose, gustose, veloci e facili, modalità per cucinare al meglio
Baklava al cioccolato e noci con pasta fillo
Ingredienti
per il ripieno:
- 450gr pasta fillo(12 fogli) vedi ricetta
- 280gr burro
- 450gr noci sgusciate
- 400gr cioccolato fondente al 50%
- 160gr zucchero
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- 1 cucchiaio di scorza grattugiata di limone non trattato (la scorza di un limone da 100gr circa)
- burro per imburrare la teglia
per lo sciroppo:
- 200ml succo d’arancia fresco (arancia spremuta e filtrata)
- 110gr zucchero
- 125ml acqua
- 125ml miele fluido chiaro dal gusto molto delicato,tipo acacia o mille fiori
- 2 cucchiai succo limone (limone spremuto fresco)
facoltativo:
- 1 cucchiaino di essenza di vaniglia oppure 2 cucchiai di rum
Tritare le noci.
Con l’aiuto del coltello grattare – spezzettare il cioccolato.
In una ciotola mescolare le noci tritate, il cioccolato grattato, lo zucchero, la scorza di limone e la cannella.
Mescolare bene (usare 2 cucchiai per mescolare, come per l’insalata) per omogeneizzare il più possibile gli ingredienti.
Accendere il forno non ventilato a 160°C.
Sciogliere il burro (nel microonde o a bagnomaria), deve diventare liquido.
Imburrare bene la placca da forno.
Adagiare 4 sfoglie di pasta fillo, ognuna spennellata bene col burro fuso.
Importante: durante la preparazione della ricetta tenere i fogli coperti con un panno da cucina (pulito) umido (quindi bagnato e ben strizzato) per non far seccare troppo la pasta fillo.
Distribuire sulla superficie metà della composizione di cioccolato e noci, livellando con l’aiuto di un cucchiaio.
Adagiare gli altri 4 fogli di pasta fillo (procedendo allo stesso modo, come prima, cioè ognuno spennellato velocemente col burro fuso).
Coprire uniformemente con il restante composto di cioccolato e noci.
Adagiare gli altri 4 fogli di pasta fillo spennellati col burro fuso, spennellare la superficie col burro rimasto.
Con un coltello a lama lunga e ben affilato tagliare il baklava in rettangoli da 5cm circa (foto 10).
Questa operazione di taglio del dolce ha 2 scopi:
1) lo sciroppo ( che si aggiungerà dopo) penetrerà meglio ed in maniera uniforme,
2) Dopo la cottura, i fogli diventano croccanti e tenderebbero a spezzettarsi troppo quando si devono tagliare.
Infornare a forno caldo a 160°C, griglia centrale, non ventilato per circa 30-40 minuti o finché diventa dorato.
preparare lo sciroppo per il baklava:
Mescolare tutti gli ingredienti per lo sciroppo (il succo d’arancia, lo zucchero semolato, l’acqua, il succo di limone).
In una casseruola (non deve essere troppo grande, altrimenti lo sciroppo tende ad evaporare troppo) e metterla sul fuoco.
Mescolare di tanto in tanto.
Quando inizia a bollire abbassare il fuoco al minimo e far sobbollire pianissimo per 20 minuti (lo sciroppo non deve ridursi troppo).
Toglierlo dal fuoco, aggiungere l’essenza di vaniglia e/o il rum, mescolare.
Versare, a cucchiaiate ed in maniera uniforme su tutta la superficie, lo sciroppo bollente sul baklava appena sfornato.
Importante è che lo sciroppo si versi sul baklava appena sfornato in modo che venga ben assorbito.
Lasciar raffreddare fuori forno, una volta raffreddato coprirlo con della carta da cucina.
Come servire il baklava:
Il dolce è ancor più buono se viene servito il giorno dopo quindi prepararlo la sera prima.
Il baklava è meglio servirlo a temperatura ambiente e non da frigo (deve restare sciroppato).
Come conservare il baklava:
Il baklava può essere conservato fino a 7 giorni, a temperatura ambiente (massimo 21°C) o al fresco (non nel frigorifero), coperto con della carta da forno in modo che non secchi.
Nota
se la confezione di pasta fillo ha più fogli ( la stessa quantità di 450gr varia il numero di fogli in base alla marca ) dividerli, comunque, in parti uguali procedendo allo stesso modo col
ripieno.
Per velocizzare la preparazione del baklava sostituire il cioccolato da grattare con la stessa quantità di gocce al cioccolato (cioccolato fondente già a pezzettini) tipo le gocce della Perugina.
Storia
il baklava è un dolce rappresentativo per la cucina greca, turca e cipriota, ed è presente anche nella cucina romena, soprattutto nella zona del sud est chiamata untenia (zona molto influenzata
nel corso dei secoli dai greci e dai turchi).
Il baklava si trova in varie versioni, tutte a base di strati di pasta fillo ma farcito in vari modi: alle noci, mandorle, pistacchi.
Anche la consistenza e gli ingredienti dello sciroppo variano: l’acqua ed il miele sono le costanti, solitamente si aggiunge il succo d’arance oppure l’acqua di rose.
La somiglianza con un dolce tipico italiano, è la torta Bonissima dell’Emilia, dolce tradizionale Modenese, una torta tipica delle feste invernali, a base di noci e miele e in certe versioni
glassata col cioccolato.