Cannelloni ricette
Cannelloni ricette
Cannelloni ricette – realizzazione e ricette per cannelloni di pasta fresca fatti in casa
I cannelloni sono un formato di pasta di origini italiane, di forma cilindrica e piuttosto lunghi.
Tipicamente l’interno del cilindro di pasta viene riempito con materie prime varie, pesce carne o verdure.
Il composto del ripieno viene ammorbidito da una besciamella leggera e da formaggi filanti.
La ricetta classica dei cannelloni, la più diffusa, prevede un impasto di ricotta e spinaci lessati, ammorbiditi con salsa besciamella,
una spolverata di parmigiano reggiano e dorati in forno.
I cannelloni sono una tipologia di pasta fresca, che può essere realizzata con uovo o acqua.
Se si desidera una pasta più ricca e saporita, la preparazione con uovo la renderà elastica e gustosa, le unità di misura risultano essere uguali a quelle per la pasta fresca fatta a mano, ovvero 1 tuorlo d’uovo ogni 100gr di farina o 40gr di liquido (acqua o nero di seppie…)
Per la preparazione dell’impasto, il classico metodo a fontana risulterà il più veloce e pulito.
Versare su asse di legno o lastra di marmo, la farina cercando di ottenere una montagnetta.
All’interno della stessa con il dito o manico del cucchiaio creare un cratere, come se fosse un vulcano bianco, al suo interno depositare l’uovo o i liquidi.
Iniziare a girare con dito o manico cucchiaio l’uovo tra le pareti del vulcano,
cercando di inglobare poca farina ad ogni giro completo.
Piano piano l’impasto prenderà forma e recupererà tutta la farina della montagna trasformandosi in un elastico panetto omogeneo.
Continuare a lavorarlo con i palmi caldi delle mani, fino a composto perfettamente impastato ed elastico.
Una volta realizzato un bel panetto, ricoprirlo con un canavaccio pulito e lasciarlo riposare per circa 30 minuti.
Passiamo alla stesura e realizzazione del Cannellone,
qui possiamo tirare la pasta con mattarello o più semplicemente utilizzare una macchina per pasta, arrivando fino a livello 1 o circa 1 millimetro di spessore.
- 10 cm di lunghezza
- 2 cm di diametro
- spessore 1 mm
Dobbiamo realizzare dei rettangoli di pasta, esattamente come per la preparazione delle lasagne.
Generato il Rettangolo di pasta stesa, con un dito inumidiremo un lato lungo del rettangolo e arrotolando l’altro lato lungo cercheremo di “incollare” i due estremi,
creando un cilindro lungo.
Se vogliamo addirittura riempire subito il cannellone, prima di arrotolare i lembi del rettangolo di pasta, introduciamo una lingua di ripieno posizionandola esattamente al centro del rettangolo sempre nel senso della lunghezza del rettangolo.
Posizionato l’impasto centrale procedere inumidendo un lembo lungo e arrotolando su se stessa la pasta raggiungere l’altro lembo a cui “incollare” il primo lembo.
Possiamo posizionare direttamente i cannelloni in teglia e procedere con la ricetta desiderata.
Se scegliete di acquistare i fogli di pasta per lasagne, prima di poterli arrotolare su se stessi per creare il Cannellone, dovete cuocere in acqua bollente i fogli di pasta (basteranno 5 minuti) e quando gli stessi risulteranno ammorbiditi e flessibili, potete tornare al punto sopra e confezionare i vostri cannelloni fatti in casa.
Segui la ricetta della pasta fresca fatta in casa:
https://www.ricettiamo.info/category/pasta-fresca-fatta-in-casa/
Ora che hai realizzato i tuoi cannelloni di pasta fresca fatti in casa,
torva idee originali per cucinarli al meglio
Cannelloni ricette:
Cannelloni ripieni di pesce
Cannelloni ripieni di carne
Cannelloni ripieni di Verdure