Crescione (Nasturtium officinalis )
Crescione (Nasturtium officinalis )

E’ una pianta appartenente alla famiglia delle crocifere, utilizzata in cucina come erba aromatica.
Il crescione è caratterizzato da un sapore acido, molto pungente ed anche l’odore è caratteristico, dolciastro.
I Persiani erano soliti proporre il crescione ai bambini, poiché ritenevano che le ricchezze nutritive di questa pianta fossero ideali per il loro sviluppo.
I Romani invece consideravano il crescione un alimento afrodisiaco, in grado di trasmettere al corpo benessere.
La stessa reputazione la conservò fino al 1800.
■ Produzione e varietà
Il crescione si raccoglie generalmente da maggio a giugno, cioè nel periodo di fioritura: si utilizzano sia le foglie che i fiori.
Il crescione, dopo la fioritura, non è più buono da mangiare perché troppo acido.
Con il termine crescione si indicano diverse varietà di piante:
• crescione d’acqua (Nasturtium officinale): cresce sulle sponde dei ruscelli, ha le foglie tondeggianti e carnose. Si raccoglie nella stagione invernale-primaverile.
• Crescione dei prati (Cardamine pratensis): cresce allo stato selvatico nei prati soleggiati lo stelo è molto lungo e in alto ha foglie piuttosto larghe, mentre alla base queste sono più piccole.
• Crescione inglese (Lepidium sativum): chiamato anche agretto è di piccola taglia e le sue foglie sono ovali e sottili.
■ Uso in cucina
Il crescione va consumato fresco, poiché, se essiccato, perde tutte le sue qualità.
Il crescione non è molto apprezzato in Italia per il sapore acidulo-piccante che lo caratterizza, mentre è molto apprezzato in Francia.
È usato di solito per aromatizzare burro, formaggio, purè. Il crescione può essere preparato sia cotto (lesso) sia crudo (in insalata) e viene spesso impiegato per decorare le pietanze.
■ Proprietà nutrizionali
Il crescione ha proprietà detergenti, diuretiche e stimolanti. È, inoltre, ricco di sali minerali e vitamine, fondamentali per lo sviluppo delle ossa, per la vista e per i processi di coagulazione.
Il crescione non va consumato da persone che hanno infiammazioni alle vie urinarie, poiché potrebbe aggravare la malattia, mentre è indicato per disintossicarsi dal fumo.
■ Curiosità
Il crescione è anche chiamato: lavarono, grisso, erba de scorbuto, allegretto, nasturzio acquatico.
Il termine “Nasturtium” significa “ che fa storcere il naso”, in relazione al sapore acido del crescione.
Nome: Nasturtium officinalis .Br.
Raccolta: Tra aprile e giugno.
Proprietà: Detergente, stimolante, diuretico, aperitivo, rubefacente, vitaminizzante.
Famiglia: Crocifere.
Nomi comuni: Lavarono, schiavun, grisso, erba de scorbuto, nasturzio acquatico, allegretto.
Habitat: Nelle acque limpide e sui terreni umidi fini ai 2300 metri di altitudine.
Parti usate: Tutta la pianta tranne la radice.
Conservazione: Si utilizza solo appena colto.
Uso: Applicazione delle foglie appena colte e tritate e decotti e tinture per uso interno.
Note: Non deve essere assolutamente consumato nel caso di infiammazione alle vie urinarie.