Hoodia gordoni (gordonii)
Hoodia gordoni (gordonii)
Il cactus Hoodia gordonii è recentemente salito alla ribalta nelle diete dimagranti per la sua proprietà caratteristrica di taglia fame.
Recenti studi hanno mostrato che questa caratteristica è dovuta ad una sua particolare molecola. Questa agirebbe sul cervello in maniera simile al glucosio, agendo sulle cellule del centro della fame dell’ipotalamo trasmettendo un segnale di sazietà: l’organismo cioè non averbbe necessità di mangiare.
Il cactus Hoodia gordonii cresce nel deserto del Kalahari (Sud Africa) ed è coltivato da millenni dalle tribù dei Boscimani. La hoodia veniva utilizzata come integratore durante le lunghe battute di caccia nelle zone desertiche, nelle quali era estremamente difficile trovare cibo e acqua.
Per questo, la hoodia gordonii è salita alla ribalta negli ultimi tempi. L’estratto di questo cactus, preso dopo i pasti, riesce a dare un notevole aiuto nelle diete dimagranti.
Informazioni botaniche della hoodia
Denominazione botanica: Hoodia gordonii
Sinonimi:Hoodia cactus, Xhoba;
Famiglia…..:Asclepiadacee
Nomi stranieri: ingl. Hoodia cactus, Six foot Plant; ted. Hoodia Kaktus; boscimanese – Xhoba
Provenienza:Deserto del Kalahari (Sud Africa)
Informazioni sull’ estratto di hoodia gordonii
Parti Usate:fusto succulento
Car. Organolettiche:polvere verde/senape chiaro, odore erbaceo, legg.aspro
Solubilità: L’ estratto è parzialmente solubile in acqua
Principi attivi.: pregnanglicosidi
Incompatibilità:non note
Categoria d’uso: saziante, dimagrante
Posologia e dosi: 200-400 mg prima dei pasti principali con acqua
La Hoodia gordonii è una pianta spinosa che cresce allo stato selvaggio nel deserto del Kalahari, provincia settentrionale dell’Africa del Sud. Viene utilizzata fin dai tempi preistorici dalle tribù San che la masticano per calmare sete ed appetito durante le loro lunghe spedizioni di caccia.
Nel 1997, il Conseil pour la Recherche Scientifique et Industrielle (CSIR) sud-africano isolò il componente di Hoodia (ora conosciuto come « P57 ») responsabile di questo effetto taglia-fame e lo brevettò. Dopo il CSIR diede una licenza a una casa britannica, Phitopharm, per commercializzare la Hoodia. Phytopharm si affrettò a contrattare col gigante farmaceutico Pfizer per sviluppare un medicamento le cui vendite potranno fruttare un miliardo di euro quando verrà messo sul mercato nel 2008.
Nel 2002 intanto, in accordo con la Convenzione sulla Biodiversità, i diritti della popolazione San sulla Hoodia furono riconosciuti ufficialmente dal CSIR e questo può ora partecipare ai profitti economici della commercializzazione di Hoodia.
Hoodia gordonii è una pianta protetta che non può essere raccolta allo stato selvaggio che da individui e da qualche rara cocietà detentori di una licenza. Il sole, l’ambiente e il clima di Kalahari hanno un ruolo essenziale nella crescita di un’ Hoodia di buona qualità.