ricette di cucina tradizionale lombarda
ricette di cucina tradizionale lombarda
ricette di cucina tradizionale lombarda, veloci, facili, i cenni storici e le materie prime utilizzate, l’evoluzione dell’arte culinaria e le ricette tramandate
Link diretto alle ricette di cucina tradizionale lombarda
CUCINA TRADIZIONALE LOMBARDA
Le complesse vicende storiche della Lombardia, i contatti con varie parti dell’Europa, l’importante sviluppo di questa regione che si basa sul lavoro e sull’iniziativa privata hanno influito su tutti gli usi e costumi dei suoi abitanti e hanno determinato abitudini alimentari e gastronomiche molto differenziate fra le varie città.
Milano in particolare che certamente è la città italiana più aperta e pertanto meno incline a ogni provincialismo ha optato per una cucina dove sono presenti specialità di varie regioni italiane accanto ai piatti locali che praticamente si possono indicare nel risotto con lo zafferano, il minestrone con alcune varianti, la cassoeula, la costoletta, la busecca (una zuppa di trippa fatta con frattaglie), l’ossobuco e il tipico dolce natalizio, il panettone che ha conquistato il mondo.
La cassoeula è il piatto tipicamente invernale, nutriente ed economico, è l’ideale per chi ha poco tempo per mangiare durante la giornata ed ha bisogno di un cibo che fornisca abbondanti calorie.
Curiosa la leggenda che narra l’origine di questo piatto.
Risale all’epoca della dominazione spagnola di Milano, quando un ufficiale spagnolo si invaghì di una bella popolana milanese e le insegnò la combinazione della cottura tra carne suina e verza.
La donna andò poi a lavorare come cuoca presso una delle più nobili famiglie cittadine ed un giorno, per salvarsi il posto, azzardò la preparazione di questa nuova ricetta.
La cassoeula piacque subito e diventò rapidamente uno dei piatti più diffusi del capoluogo lombardo.
Altri piatti tipici milanesi che meritano di essere citati sono l’ossobuco, ricavato dal garretto posteriore del vitello e servito su un letto di risotto alla milanese, il vitello tonnato e la busecca, una zuppa di trippa fatta principalmente con frattaglie.
Infine, il caratteristico zampone alla milanese, con cipolla, aglio e parmigiano.
La presenza del risotto nella cucina lombarda è attestata anche nell’opera cinquecentesca di Bartolomeo Scappi.
Il risotto trova anche presso i nostri contemporanei un posto d’onore nelle pagine del grande scrittore Carlo Emilio Gudala che nell’opera “Le meraviglie d’Italia” fornisce una lunga e dettagliata ricetta del risotto alla milanese.
Anche le zuppe già si trovano riferite alla Lombardia nel testo di Bartolomeo Scappi che fornisce la ricetta della zuppa lombarda ancora in uso.
Ma lo Scappi non dimentica i dolci offrendoci la ricetta dei morselletti cioè mostaccioli alla milanese.
Ma in nessuna regione italiana le differenze fra città e città, fra zona e zona sono così marcate come in Lombardia, da ogni punto di vista e naturalmente anche da quello della cucina.
Il quadro gastronomico della Lombardia è dunque un mosaico di cucine delle sue province, che conservano caratteri propri nella vaga parentela che, sotto certi aspetti, le accomuna.
Bergamo e Brescia, che hanno conosciuto in passato il dominio della Serenissima, recano ancora l’impronta della cucina dei dogi.
Mantova e Crema sentono un poco la vicinanza emiliana. L’alta Lombardia conserva antiche ricette in Valtellina e nel Comasco: ricordiamo che Como è stata la città natale nel 15° secolo di Maestro Martino, autore del “Libro de arte coquinaria”, che fra i suoi contemporanei non conobbe rivali nell’arte della cucina e della relativa trattatistica dove mette in atto una partizione netta e meditata della materia, una cura meticolosa dei particolari, un criterio misurato nella dosatura e nelle proporzioni degli ingredienti.
I risotti hanno grande rinomanza, da quello giallo milanese, il classico risotto allo zafferano, a quello comasco con i filetti di pesce persico, da quello “col puntell” mantovano a quello con la salsiccia brianzolo.
Tra i primi piatti, spiccano altresì i pizzoccheri valtellinesi, gli agnolini mantovani, i casonsei bergamaschi, i tortelli di zucca e gli gnocchi alla comasca.
I piatti di carne contemplano bolliti sontuosi, la classica costoletta alla milanese, la cassoeula alto-lombarda, la faraona alla creta valcuviana, stufati e stracotti profumati.
I formaggi sono i più nobili d’Italia e i vini hanno una tradizione antica, come pure certi dolci famosi, come la colomba pasquale ed il panettone.
Mantova e Cremona, ad esempio, hanno sviluppato una serie di ricette che risentono della vicinanza del Veneto e dell’Emilia Romagna.
Specialità della cucina mantovana – che ha tradizioni popolari e aristocratiche che ha saputo difendere nei secoli – sono il riso e trigoli, ovvero riso con castagne d’acqua; le mariconde, polpettine di formaggio, pangrattato ed uovo servite in brodo; gli agnoli ripieni, cioè ravioli ripieni di cappone, cannella, formaggio e chiodi di garofano.
Da ricordare anche i fantasiosi ravioli mantovani ripieni di amaretti e zucca, l’anitra selvatica in umido e la lepre alla cacciatora.
Di Cremona è nota soprattutto la mostarda, la celebre salsa, fatta con pezzi di frutta candita, senape e spezie, da servire con bolliti ed arrosti.
Famosi anche gli insaccati di maiale tra i quali possiamo trovare vere e proprie specialità come il salame all’aglio. Rinomati anche i marubini, ravioli con il ripieno di pangrattato, grana padano ed uova, serviti con burro e formaggio o in brodo.
Secondo la tradizione la provincia di Cremona è anche la patria del cotechino, l’insaccato di maiale servito abitualmente con le lenticchie.
Sembra infatti che proprio nelle campagne tra Cremona e Lodi i contadini poveri abbiano preso l’abitudine di preparare insaccati con le parti più grasse del maiale.
Il cotechino quindi è nato in Lombardia come piatto “povero” ed è poi diventato una specialità d’élite, gradita anche al di fuori dei confini regionali.
Tra le ricette più originali della provincia cremonese ricordiamo quella del cotechino alla vaniglia.
Bergamo e Brescia sono state evidentemente influenzate dalle usanze gastronomiche della Repubblica di Venezia, della quale hanno fatto parte per lungo tempo.
Bergamo è la patria della polenta taragna, fatta di una miscela di mais e grano saraceno e mescolata a lungo con un bastone, il “tarello” appunto, dal quale ha poi preso il nome. Ottima anche la polenta con gli uccelli, i casonsei (pasta ripiena) e il cuore di vitello alla bergamasca.
La polenta con gli uccelli ritorna anche fra i dolci: si tratta di una cupola di pan di Spagna ricoperta di zucchero e farina di mais e sormontata da minuscoli uccelletti di cioccolata.
Brescia rimane legata gastronomicamente al vicino lago di Garda.
Sulle tavole della “Leonessa d’Italia” si potranno gustare quindi le specialità d’acqua dolce, in particolare il pesce fritto accompagnato dalla polenta.
Specialità bresciane sono anche i casoncelli, pasta ripiena di spinaci, uova, amaretti, formaggio e mollica di pane. Ricordiamo inoltre il riso alla pitocca detto anche minestra sporca e altri tipi di minestre come i brofadei, i gnocarei e le mariconde.
Le città di Varese e Como portano invece sulla loro tavola i segni evidenti della vicinanza con il lago di Como e con quello Maggiore: trote, persici, tinche, agoni ed i missoltit (pesci essiccati, saltati in padella ed aromatizzati con l’aceto). Il pesce costituisce anche il ripieno per i ravioli.
Ottime le anguille provenienti dall’Adda con le quali si preparano le anguille alla lombarda, dal tradizionale condimento di funghi secchi e filetti di acciughe.
Non mancano però piatti di origine montanara a base di polenta con stufati, stracotti e selvaggina.
A Pavia abbondano nel menù il riso, le rane e la zuppa con uova e crostini denominata appunto zuppa pavese, mentre la zona di Sondrio e della Valtellina, nel nord della regione ai piedi delle Alpi, risente degli influssi gastronomici della vicina Svizzera.
A Sondrio meritano di essere gustati le salsicce, i salami (tra i quali spicca la tipica bondiola) e la mortadella di fegato.
Della Valtellina – nota per la bresaola – ricordiamo i pizzoccheri, tagliatelle di farina con grano saraceno, cotti con patate, verze, porri ed altre verdure e infornati con formaggio bitto e scemut; il chiscioo, pasta salata ripiena di formaggio e le caratteristiche frittelle sciatt.
Eccellenti i vini della vallata, rossi di gran pregio, tra i quali nominiamo la Sassella, il Grumello e l’Inferno.
Elemento unificante della cucina in Lombardia è il risotto che però viene preparato in mille modi diversi: con le verdure, le salsicce, i pesci d’acqua dolce, tinche o persici e perfino con le rane.
Merita ricordare la leggenda che circola sulla nascita del famoso risotto milanese allo zafferano.
Si narra, verso la fine del Cinquecento, di un giovane apprendista vetraio che venne chiamato nella capitale per lavorare al restauro delle vetrate del Duomo.
Il giovane aveva un’insolita mania, quella di mettere una manciata di zafferano nell’impasto di tutti i colori che venivano usati per dipingere i vetri.
“Finirai col mettere lo zafferano anche nel piatto in cui mangi“, gli dicevano per scherzo i colleghi.
Al termine dell’opera vennero festeggiate, proprio dietro il Duomo, le nozze della figlia del maestro vetraio e il giovane apprendista, probabilmente già inebriato dalle abbondanti libagioni di vino, decise di far avverare la profezia degli amici e sparse lo zafferano sul riso servito a tavola.
Nacque in questo modo, secondo la tradizione, il risotto alla milanese che si diffuse rapidamente in tutta la città e nel resto della Lombardia.
La bontà di questo piatto dipende soprattutto dalla sua corretta preparazione ed in particolare dalla perfetta unione del riso con il soffritto iniziale di aglio e cipolla.
A Pavia è famoso il risotto alla certosina, preparato secondo la ricetta dei frati, che prevede un condimento di gamberi, funghi e piselli.
I frati stessi però, nel rispetto delle loro regole, sono tenuti a gustarlo senza burro.
Una delle ricette diffusa in tutte le città, è quella del risotto al salto: si divide una scodella di risotto alla milanese in tortini di riso; si friggono i tortini in burro abbondante e si servono caldi e croccanti.
È di rilievo la produzione di formaggi tipici della Lombardia, prodotti in particolar modo tra le Alpi ed il Ticino.
Qui vengono allevate mucche che forniscono un latte di prima qualità dal quale si ricavano ottimi derivati, primo fra tutti il burro che è il condimento principe della regione lombarda. I formaggi sono molti e molto conosciuti.
Nella tradizione gastronomica lombarda troviamo due dei dolci tradizionali più diffusi nelle feste religiose: il panettone natalizio (vero e proprio simbolo di Milano) e la colomba pasquale.
Da segnalare anche la torta sbrisolona, tipica specialità mantovana.
Quella della Lombardia è dunque una cucina molto frastagliatae caratterizzata dai cibi di montagna e di lago molto legati alla sua situazione geografica, alle diverse vicende storiche e alle tradizioni dei paesi confinanti, ma sostanzialmente è una cucina priva delle creazioni culinarie ispirate – come è successo in molte zone italiane – dalla povertà, dalla necessità per larghi strati della popolazione di inventare piatti con poco, rendendoli gustosi con erbe di campo, con erbe aromatiche e con particolari lavorazioni che hanno saputo produrre cibi molto apprezzati anche al di fuori del contesto economico in cui sono nati, si basa invece sulla grande ricchezza di prodotti agricoli della terra lombarda e sul benessere economico che in questa regione è sempre stato una caratteristica per molta parte della popolazione.
Link diretto alle ricette di cucina tradizionale lombarda