Sciroppi
Sciroppi
Sciroppi
Gli sciroppi, come realizzarli in casa. Realizza il tuo sciroppo alla menta o alla mandorla, tante ricette per realizzare con le tue mani tutti gli sciroppi che ti piacciono, sempre pronti all’uso
In questo articolo, vogliamo spiegarti come realizzare gli sciroppi che preferisci
nei momenti stagionalmente più indicati,
e come mantenerli sempre freschi e pronti all’uso conservandoli correttamente.
La definizione di sciroppo è una soluzione formata da acqua e zucchero in proporzioni decrescenti,
dal gusto dolce e viscoso.
Una concentrazione di zucchero pari al 65% permette un tempo di conservazione di circa 36 mesi,
se conservato in barattolo ermetico sigillato.
Lo sciroppo base
è tipicamente la soluzione scaldata e portata a bollore di acqua e zucchero.
Prendete un pentolino e riempitelo con un bicchiere d’acqua e un bicchiere e un’ ulteriore meno della metà di zucchero,
miscelate i due ingredienti e portateli ad ebollizione per circa 20 minuti.
Avremo ottenuto uno sciroppo di base, denso e liquido dal gusto dolce.
L’aromatizzazione
per dare gusto allo sciroppo s’ interviene inserendo al composto, in fase di preriscaldamento, le spezie o i frutti per i quali si vuole ottenere lo sciroppo.
Si possono utilizzare le foglie secche di menta, una stecca di vaniglia, delle fragole o frutti rossi, si può utilizzare qualsiasi spezia o frutto che rilasci colore e aroma.
Lo si lascia bollire assieme a zucchero ed acqua e al momento di spegnere il fuoco,
lo si travasa in contenitore utilizzando un colino o setaccio o una garza,
per filtrare spezie secche o altri intrusioni alimentari.
La proporzione di zucchero
del 65% permetterà di conservare lo sciroppo per tanto, se conservato in barattolo ermetico debitamente sigillato,
il composto potrà resistere anche 36 mesi.
Conservazione
Una volta sigillato il barattolo ermetico, ponete un’etichetta con le indicazioni della data di realizzazione e ipotizzando quella di scadenza dando 36 mesi di tempo.
Tenete i barattoli a temperatura ambiente e lontani da fonti luminose che favorirebbero principi di reazioni
Prima di aprire i barattoli sigillati
Prima di utilizzare il prodotto, agitate il barattolo ancora chiuso e sigillato,
favorendo la mescita delle eventuali sospensioni o micro-separazioni del composto.
Tisane infusi e decotti